La Nuova Ferrara

Ferrara

Giornali, giornalismi e tanti giornalisti

Giornali, giornalismi e tanti giornalisti

Direttori, columnist e grandi firme di Washington Post, Wall Street Journal, Les Echos e altri

2 MINUTI DI LETTURA





Mai come quest’anno Internazionale a Ferrara parla la lingua dell’informazione e del giornalismo, da sempre filo conduttore della rassegna; tuttavia l’ulteriore salto di qualità arriva con i direttori di alcune tra le testate mondiali più importanti che si danno appuntamento in città. Martin Baron, direttore del Washington Post, interverrà sul giornalismo d’inchiesta e si confronterà sui temi che attengono al futuro dell’informazione. Altri “pezzi grossi” annunciati sono il direttore del Wall Street Journal, Gerard Baker, e quello del quotidiano economico francese Les Echos, Nicolas Barrè, che discuteranno sulle colpe del giornalismo economico nella percezione e comprensione della crisi. Mentre il direttore del settimanale tedesco Josef Joffe si confronterà sul rapporto tra Stati Uniti ed Europa con il giornalista francese Bernard Guetta e con il collega statunitense David Rieff.

Ogni settimana in edicola, la rivista Internazionale gira il mondo e tra i suoi approdi c’è sicuramente quello del Medio Oriente, al centro di diversi incontri in programma: si parlerà tra l’altro di Siria, con le testimonianze della mediattivista Yara Bader e di Turchia grazie alla sociologa Pinar Selek (costretta a vivere all’estero in esilio). Non mancheranno discussioni sulla situazione in Africa, a vent’anni dal genocidio in Ruanda, come di diritti e migrazioni. Anche gli appassionati di tecnologie e cinema avranno di che interessarsi alla manifestazione: al festival sarà presente infatti Edwin Catmull, il fondatore di Pixar animation studios e attuale presidente di Pixar and Walt Disney animation studios e di Disneytoon studios. Catmull è stato vicepresidente della sezione informatica di Lucasfilm e ha scritto “Creativity, Inc.”. Riguarda sempre il grande schermo l’appuntamento con il regista Jonathan Nossiter, autore del film “Rivoluzione naturale”, mentre sarà la rassegna “MondoCinema” ad aprire quest’anno il festival, addirittura con un giorno d’anticipo rispetto al solito, ovvero già giovedì 2 ottobre: il battesimo sarà all’insegna del cinema d’autore con una rassegna curata da Francesco Boille. Altro grande protagonista, il fumetto: un classico la presenza di Gipi, autore di “Una storia”, prima striscia candidata al Premio Strega. Per ciò che riguarda la scrittura, ecco Jhumpa Lahiri, già vincitrice del Pulitzer per la narrativa, che si confronterà con Domenico Starnone.

Fabio Terminali