La Nuova Ferrara

Ferrara

formignana

I lettori meritano una festa tutta per loro

FORMIGNANA. Di fronte ad una nutrita cornice di pubblico di ogni età si è svolta la 16 edizione della festa del lettore. È stata una bella festa (l’evento si è svolto quest’anno al teatro Comunale...

2 MINUTI DI LETTURA





FORMIGNANA. Di fronte ad una nutrita cornice di pubblico di ogni età si è svolta la 16 edizione della festa del lettore. È stata una bella festa (l’evento si è svolto quest’anno al teatro Comunale invece che al Parco della Fontana) che ha unito amore per i libri, la letteratura, spettacolo e musica. Nei loro interventi il sindaco Marco Ferrari e l'assessore alla Cultura Laura Perelli hanno sottolineato «L'ottimo lavoro svolto in questi anni dalla biblioteca comunale per far nascere e portare avanti l'iniziativa per avvicinare i bambini alla lettura.

E quest'anno grazie anche al buon lavoro in biblioteca e presso i centri estivi svolto da nuove tre brave operatrici del Servizio civile». La serata (presentata come sempre con grande brio da Slvia D'ambrosio) ha avuto vari momenti: l'incontro con la scrittrice locale in vernacolo Nalida Saraceni, presentata dall'illustre concittadina, scrittrice, poetessa e impegnata nel volontariato internazionale in India, Giorgia Pollastri (vive a Mestre da tanti anni, ma sempre legatissima al paese d'origine, cui ha dedicato vari libri).Ne è nato un bel duetto e letture di brani in dialetto scritti dalla Saraceni.

Quindi il momento piu' commovente della serata, con la consegna dei libri ai nuovi bimbi nati in paese, (segno di una buona integrazione) : Edoardo Bardella, El Moamed Marhon, Giorgia Grandi, Ginevra Guerrini, Giulia Kolar, Matilde Maccanti, Chidalu Lawrence Nwakamma, Cleopatra Matuzzi, Camilla Pesari, Andrea Pilati, Roberto Pinca. Marta Rizzo, Pietro Scapuccin, Nicolò Sina, Angelica Taddia, Lorenzo Testa, Denys Zayats.

Poi la premiazione attesa dei lettori più' assidui del 2014: per i bambini, Nicola Occhi (58 libri letti) e e Rachele Paganini (51),

per gli adulti ancora una volta Eugenia Stabellini (139 libri) a dispetto dell'età, seguita da Marcella Passarelli (129 libri).

Quindi intermezzo musicale con Luca e Paolo Baglioni, la breve ma esilarante performance dialettale della compagnia copparese Insieme per caso. Infine da menzionare il bellissimo spettacolo dei ragazzi dei centri estivi: curato nei testi, musica e danza dalle operatrici Arianna, Raffaella e Sara: e la responsabile della biblioteca Leda Dall'Olio a sua volta in scena.