La Nuova Ferrara

Ferrara

L’Ami studia i primi rimedi già domani

L’Ami studia i primi rimedi già domani

La prima settimana di monitoraggio dell’organizzazione delle linee urbane ed extraurbane ha accumulato una discreta quantità di proteste sulla sua scrivania, ma Giuseppe Ruzziconi, presidente dell’Age...

2 MINUTI DI LETTURA





La prima settimana di monitoraggio dell’organizzazione delle linee urbane ed extraurbane ha accumulato una discreta quantità di proteste sulla sua scrivania, ma Giuseppe Ruzziconi, presidente dell’Agenzia della mobilità, non si fascia ancora la testa. «Alcuni problemi derivano probabilmente dai sincronismi ancora da trovare, quindi bisogna aspettare un po’ prima di trarre conclusioni. Altri li affronteremo subito, come la questione degli studenti copparesi lasciati a terra dalla soppressione delle corse bis» annuncia Ruzziconi. Una prima riunione è in programma già domani: il taglio di un turno extraurbano da cui derivano questi disagi vale un terzo della manovra sul chilometraggio, si cercheranno comunque rimedi. La soppressione della navetta Baura-Cona, invece, è una scelta dell’Ami, «abbiamo tenuto in piedi il servizio per un anno e mezzo, un tempo sufficiente per verificare che non funziona. Forse l’utenza copparese dell’ospedale, che pure ci richiede un servizio, preferisce dei collegamenti diretti. In ogni caso questi 45mila chilometri non sono da considerare soppressi, faremo altre sperimentazioni». Ruzziconi invece esclude che il taglio dei 150mila chilometri derivato dalla riorganizzazione sia collegato al contributo dei Comuni: «Si tratta dell’ultima trance del piano varato nel 2011, a questo punto, se rimangono costanti i finanziamenti nazionali, non avremo bisogno di altri risparmi. Il contributo di 5 cent a chilometro? Sul 2013 solo Berra e Jolanda non hanno ancora saldato ma ci hanno garantito la delibera. Sul 2014 stiamo lavorando e la notizia è che il contributo resterà invariato anche nei prossimi anni». Niente aumento verso il tetto di 20 cent chiesto da Tper, dunque.