La Nuova Ferrara

Ferrara

Le bellissime auto storiche alla prova del “Nuvolari”

Le bellissime auto storiche alla prova del “Nuvolari”

Oggi l’arrivo in città dei trecento equipaggi in gara per il Gran Premio I soci dell’Officina Ferrarese: «Un punto di eccellenza per i concorrenti»

2 MINUTI DI LETTURA





La scomparsa di Tazio Nuvolari, avvenuta l'11 agosto 1953, destò grande sensazione in tutto il mondo, in particolare, commosse gli uomini della Mille Miglia, Renzo Castagneto, Aymo Maggi e Giovanni Canestrini, i tre che con Franco Mazzotti, scomparso durante la Seconda Guerra Mondiale, avevano ideato e realizzato la "corsa più bella del mondo". Castagneto, il deus ex machina della Mille Miglia, e i suoi amici erano talmente legati al pilota mantovano che, per onorarne la memoria, modificarono il percorso tradizionale della Mille Miglia facendola transitare per Mantova. Da allora, venne istituito il Gran Premio Nuvolari, da destinare al pilota più veloce e quindi da disputarsi sui lunghi rettilinei che percorrono la pianura Padana, partendo da Cremona e transitando per Mantova, fino al traguardo di Brescia.

Per la ventottesima volta la Scuderia Mantova Corse, in collaborazione con il Museo Tazio Nuvolari e l'Automobile Club Mantova, rievoca questo Gran Premio con la formula della regolarità internazionale riservata ad auto storiche costruite tra il 1919 e il 1969.

Anche quest'anno la rievocazione passerà per Ferrara e provincia: oggi nella terza e ultima tappa Rimini-Mantova (le prima due tappe sono state Mantova-Rimini ieri, Rimini-Rimini, con passaggio in Toscana, oggi) i circa trecento equipaggi iscritti, provenienti dall'Autodromo di Imola, transiteranno per il territorio di Argenta intorno alle ore 10 per poi fermarsi a Benvignante per alcune prove cronometrate. Una volta terminate, ripartenza con destinazione Ferrara dove, intorno alle ore 11 di oggi, la carovana farà il suo ingresso da Ercole I d'Este (controllo orario) per recarsi, percorrendo Corso Martiti della Libertà e Piazza Savonarola, alle prove di precisione del “Circuito del Castello” allestito in Piazza Castello. Qui per circa due ore i migliori regolaristi nazionali e internazionali, a bordo di splendide vetture, autentico patrimonio del motorismo storico, si daranno battaglia a suon di cronometro per l'assegnazione dell'ambito trofeo. Con il numero uno, come ogni anno partirà "virtualmente" Tazio Nuvolari su Auto Union type D, poi via via le auto più antiche, di cui una settantina anteguerra.

A organizzare il passaggio ferrarese del Gran Premio Nuvolari saranno come sempre i soci del Club Officina Ferrarese, così come sottolinea il presidente Riccardo Zavatti: «La cornice di Piazza Castello con le sue prove impegnative sarà determinante per designare il vincitore del Gran Premio Nuvolari, cornice definita da tutti i concorrenti come punto di eccellenza di tutta la manifestazione. Il nostro Club si farà carico del passaggio mettendo in campo una quarantina di soci volontari che garantiranno la perfetta riuscita dell'evento».