A Pilastri un super-panino da 50 metri
PILASTRI. La comunità di Pilastri dà vita alla sua Festa paesana, in un mese in cui sono molte le ricorrenze da festeggiare. A cominciare dall'inaugurazione della chiesa del paese, restaurata dopo i...
PILASTRI. La comunità di Pilastri dà vita alla sua Festa paesana, in un mese in cui sono molte le ricorrenze da festeggiare. A cominciare dall'inaugurazione della chiesa del paese, restaurata dopo i danni del terremoto e visitata dall'arcivescovo Luigi Negri domenica scorsa in occasione del ritorno della statua di San Matteo, dopo il restauro. Proprio al patrono è dedicata annualmente la fiera. Da venerdì e fino a oggi la festa è affiancata dalla Sagra della lumaca e del tartufo, con una collaborazione tra l'Osteria della Lumaca di Casumaro e il centro sociale di Pilastri. Per il resto, la festa messa a punto dal comitato festeggiamenti ha fatto il pieno di patrocini: il Comune, il Gab, Albaverde, la locale società sportiva, il centro sociale, la parrocchia, la cooperativa Arte e Spettacolo e la Pro Loco. Oggi la festa tocca il culmine, con la celebrazione religiosa alle 8, in omaggio ai benefattori defunti. In via Farini ci sarà il mercatino delle occasioni mentre in concomitanza toccherà alla rassegna di trattori d'epoca. A metà mattinata iscrizioni al Motoraduno e, nel pomeriggio, esibizione di motocross nell'azienda agricola Rossetti. Si ripeterà, come annualmente accade, anche la realizzazione del panino da 50 metri, alle 16,30, in via Farini, e per l'occasione sfileranno i pattinatori dello Skate Roller, per "Note sui pattini", alle 18,30 al dancing arena. La serata sarà chiusa da intrattenimento musicale e dai fuochi d'artificio, in programma alle 23,30. Al Teatro Nuovo, invece, mostra di hobbistica e di vari generi, curata da Piergiorgio Cornacchini, in occasione del 200° anniversario dell’Arma dei Carabinieri.