La Nuova Ferrara

Ferrara

L’iniziativa promossaanche dal Comune

Cohousing, esperienza abitativa con parti in comune

«La vera dimensione in cui abitare è quella del villaggio, non quella del condominio». È per questo che l’associazione di cohousing Solidaria e il Comune hanno firmato ieri mattina un protocollo per...

1 MINUTI DI LETTURA





«La vera dimensione in cui abitare è quella del villaggio, non quella del condominio». È per questo che l’associazione di cohousing Solidaria e il Comune hanno firmato ieri mattina un protocollo per diffondere anche nella nostra città l’interesse per una modalità sempre più condivisa di vivere la casa. In Italia le esperienze di questo genere si contano sulle dita di una mano: una a Torino, una a Milano, una a Fidenza, una a San Lazzaro e una a Castel Merlino, sempre nel Bolognese. Dalla primavera prossima, però, dovrebbe aggiungersene una anche nella nostra città, visto che è in corso la costruzione, in via Ravenna, di un edificio di sette appartamenti secondo le modalità del cohousing. Ma esattamente di cosa si tratta? È una proposta urbana in cui a unità abitative semplicissime ma complete si affiancano spazi comuni ampi e progettati» spiegava ieri mattina Alida Nepa di Solidaria, a margine della firma del protocollo con gli assessori Roberta Fusari e Chiara Sapigni. «Quella in via Ravenna prevede una grande cucina comune con camino, una lavanderia comune, orti, alberi da frutto. È possibile invitarci a pranzo 40 persone oppure organizzarci un laboratorio di sartoria. (g.r.)