Ferrara

“Intanto a Unife” si parla Internazionale

“Intanto a Unife” si parla Internazionale

I dipartimenti di Economia e management e Giurisprudenza partecipano al festival Da InsolvenzFest al rapporto tra impresa, architettura, società. Da venerdì a domenica

30 settembre 2014
3 MINUTI DI LETTURA





Ancora una volta Ferrara sarà trasformata nella redazione più vasta e più varia del mondo; ovvero l'ottava, da venerdì a domenica, con l'edizione 2014 del Festival di Internazionale, che da anni si prende cura della curiosità dei ferraresi e non solo, alimentandola con giornalismo scientifico e personalità preparate.

Sempre più rilevante è diventato l'impegno dell'Università di Ferrara dentro la manifestazione che, oltre a mettere a disposizione per lo svolgimento di workshop, eventi, mostre e proiezioni alcune autorevoli strutture, così i Dipartimenti di Economia e management e di Giurisprudenza, parteciperà attivamente anche all'organizzazione di iniziative che arricchiranno tanto il programma ufficiale quanto quello partecipato. In anteprima, ecco il calendario "Intanto a Unife".

VENERDÌ

Per tre giorni il Dipartimento di Giurisprudenza aprirà le porte della sua aula magna, in Corso Ercole I d'Este 37, per accogliere la rassegna interdisciplinare di dialoghi pubblici sull'insolvenza, "InsolvenzFest". Grazie alla collaborazione con l'Osservatorio sulle Crisi d'Impresa (OCI), si comincerà venerdì, alle 14.30, con l'avvio ufficiale di Massimo Ferro, al quale seguiranno ospiti del calibro di Raffaele Cantone, Furio Colombo, Piercamillo Davigo, Stefano Scansani, Giovanni Tesio e Guido Rossi, tutti volti alla lotta contro la corruzione del Paese. L'ultimo incontro del pomeriggio sarà alle 18. Nel frattempo, nell'Aula Magna di Economia, in via Voltapaletto 11, alle 15 comincerà "Quali informazioni percepiamo e come le comunichiamo?", un seminario tenuto da Giorgio Rispoli sui meccanismi alla base della visione e della comunicazione delle informazioni percepite, esemplificati tramite i dipinti. Alle 16.30, inoltre, nel Salone d'onore di Architettura, in via Ghiara 36, ci si siederà intorno ad "Africa, città, patrimonio. Proposte per un progetto di cooperazione", una tavola rotonda sulle possibilità di cooperazione con l'Africa in tema di sviluppo urbano e rigenerazione territoriale, con Paolo Ceccarelli, Adrien Coly, Romeo Farinella, Alessandro Medici e Daniele Pini.

SABATO

Sarà il fulcro del palinsesto per densità di appuntamenti; dalle 9.15, infatti, nell'Aula Magna di Giurisprudenza, riprenderà "InsolvenzFest", approfondendo "L'impresa mafiosa e il modello di accumulo della ricchezza criminale", con Franco Roberti e Lionello Mancini. Dopodiché, saranno le voci esperte di Eligio Resta, Graziano Lingua, Marco Revelli, Fabrizio Aprile, Vito Zincani, Raffaella Calandra, Angelo Paletta e Anna Maria Poggi ad arrivare a chiusura, alle 18.30, sull'economia di emergenza. Alle 11, la libreria Feltrinelli, in via Garibaldi 30/a, lascerà che Unife si accomodi con Di cosa parliamo quando parliamo di famiglia (Laterza, 2014), il saggio socio-pedagogico di Maria Rosaria Marella e Giovanni Marini, coordinati da Camilla Seibezzi. Intanto il Circolo Arci Bolognesi, in piazzetta San Nicolò 6, sarà un'altra preziosa sede di confronto, per mezzo del contenitore "Routes talks"; tanto è vero che, sempre alle 11, Andrea Battistini, Marisa Verna e Paola Spinozzi si esprimeranno sulla sostenibilità nella letteratura planetaria. Poi Maurizio Carta, Massimo Maisto, Gianfranco Franz, Francesco Gesualdi, Juan Holguin, Alessandro Somma e Leonidas Vatikiotis, chiariranno i modi in cui la creatività può difenderci e risollevarci dal debito sovrano.

Per il gran finale, alle 16, il Salone d'onore di Architettura sarà per qualche ora un forum di idee, intorno al rapporto tra impresa, architettura e società, intrecciate dalle competenze di Bianca Maria Scalet, Studio Labics, Maurizio Sobrero e Bruno Lamborghini, moderati da Nicola Marzot.

DOMENICA

Il mattino è il momento più consapevole della giornata, pure se festiva e, già dalle 10, Philippe Poirier e Giampiero Di Plinio introdurranno la conclusione di "InsolvenzFest", trasferitasi nell'aula 1 di Giurisprudenza. Fallimenti a parte, la messa in sicurezza del conto nazionale sarà la priorità per Christoph G. Paulus e Alessandro P. Scarso, che porteranno a compimento il ciclo di conferenze.

L'ultima parola, tuttavia, spetterà al rettore Nappi nell'Aula Magna di Economia dove, affiancato da Laura Fontana e Andrea Pugiotto, illustrerà Il Giorno della Memoria all'Università di Ferrara. Iniziative realizzate dal 2002 al 2014, edito da Giuntina e curato da Marcella Ravenna e Giuditta Brunelli.

Matteo Bianchi