La Nuova Ferrara

Ferrara

Nuovi maestri artigiani per l’Accademia ferrarese Sette imprenditori entrano nel sodalizio, ad altri due la targa San Giorgio Un momento di festa ma anche di riflessione sulle sfide della categoria

Carrozziere, programmatore software, orafo, gommista, geometra: sono solo alcune delle professionalità rappresentate alla prossima festa dell'Artigianato in programma per domenica 19 ottobre al...

2 MINUTI DI LETTURA





Carrozziere, programmatore software, orafo, gommista, geometra: sono solo alcune delle professionalità rappresentate alla prossima festa dell'Artigianato in programma per domenica 19 ottobre al Centro 2000 di Bondeno dalle 9. La manifestazione è organizzata dall'Accademia dei Maestri Artigiani di Arti e Mestieri di Ferrara, un sodalizio nato nel lontano 1951, che due volte l'anno - a Ferrara in primavera e a Bondeno in autunno - si riunisce per nominare e premiare i nuovi “maestri”. Proprio quest'anno ricorre il 25° anniversario dell'edizione bondenese.

Alla luce delle grandi trasformazioni in corso sia a livello nazionale che locale, il tema della mattinata - su cui si confronteranno autorità e associazioni di categoria - sarà “Artigianato: quali cambiamenti in arrivo?”

Saranno presenti i vertici delle principali associazioni di categoria, sindaci e amministratori locali, rappresentanti delle istituzioni economiche e delle forze di polizia del territorio ferrarese e in particolare di quello bondenese. Ma il cuore della festa rimane la premiazione dei nuovi Maestri Artigiani e la consegna delle Targhe di San Giorgio della Camera di Commercio di Ferrara, un momento allietato dalla gioia degli artigiani, presenti in sala con le loro famiglie.

I nuovi “maestri” sono sette: Rino Bovina (titolare di impresa di movimento terra a Poggio Renatico), Fabrizio Cirelli (titolare di officina meccanica a Salvatonica), Gianni Cosenza (orafo a Bondeno), Claudio Govoni (auto carrozziere a Scortichino), Simone Pasquini (gommista a Bondeno), Fabrizio Proietti (programmatore software a Bondeno), Marco Schiavina (imprenditore edile di S. Agostino).

Le Targhe S. Giorgio invece andranno a Lidia Chiari, parrucchiera a Bondeno, e Mauro Gavagna, fabbro con attività a Settepolesini. Sarà poi consegnato l'attestato di “Maestro artigiano onorario” alla memoria di Deborah Casarola, meritevole funzionaria di un'associazione di categoria artigiana, recentemente scomparsa.

Dopo le premiazioni, il programma della mattinata prosegue con il solenne corteo a piedi preceduto dal gonfalone dell'Accademia, che dal Centro 2000 si porterà alla chiesa arcipretale di Bondeno, dove Monsignor Marcello Vincenzi celebrerà la Messa. La celebrazione sarà preceduta dall'offerta del cero, portato all'altare dal corteo delle Comunità Artigiane secondo le antiche tradizioni estensi delle Corporazioni del ferro, del legno e del marmo. La Messa sarà accompagnata dalla Corale Polifonica Matildea diretta dal Maestro Lorenzo Ardizzoni.