La Nuova Ferrara

Ferrara

Ora gli svizzeri puntano a investire in Sardegna

di Maurizio Barbieri
Ora gli svizzeri puntano a investire in Sardegna

Progetto della Kleefeld per realizzate nell’isola fabbrica di impianti per la pasta La società figurava nel progetto pastificio a Bondeno. Committente Thomas Food

2 MINUTI DI LETTURA





BONDENO. Ora gli svizzeri scommettono su una zona industriale sarda. Una società elvetica, la Kleefeld che già è comparsa in occasione del progetto di costruzione del pastificio di Bondeno nell’area dell’ex zuccherificio, vuole impiegare 50 milioni di euro per costruire macchinari destinati al settore alimentare di Vincenzo Garofalo, un nome noto nell’ambito della pasta. La società elvetica ha sede a Biasca nel Canton Ticino ed avrebbe puntato gli occhi nella semideserta area industriale situata a metà strada fra Sassari e Porto Torres. La Kleefeld ha prima ottenuto il nulla osta del Consorzio Industriale provinciale e poi il via libra da parte del Comune di Sassari per mettere in piedi la fabbrica. La conferenza dei servizi con tutti gli enti e i soggetti coinvolti si è tenuta negli uffici tecnici del Comune con esito positivo. La società ha annunciato quattrocento posti di lavoro. La notizia dell’arrivo della Kleefeld a Sassari «è stata tenuta nel massimo riserbo proprio su richiesta degli svizzeri, scrive il quotidiano la Nuova Sardegna - che non cercano clamore mediatico e hanno paura che, come già successo nei mesi scorsi nel Piacentino (a Castelvetro ndr.) e nel Ferrarese (a Bondeno ndr.) la comunità locale non creda nella loro iniziativa e ostacoli la conclusione del programma. In realtà la scarsa fiducia che la Kleefeld ha trovato in passato è dovut ad alcuni partner del progetto sulla cuoi affidabilità si sono concentrati i dubbi ei molti contestatori. Partner che non hanno niente a che fare con il piano di interventi previsti a Truncu Reale. Qui gli svizzeri vorrebbero avviare una fabbrica tutta loro per produrre macchinari impiegati nell’industria alimentare e vantano come committente principale un colosso della produzione alimentare, Thomas Foodsocietà con sede a Miami in Florida». Proprio Thomas Food srl che entro il 31 marzo scorso si era impegnata a versare presso un notaio di fiducia l’importo per l’acquisizione dei lotti produttivi della fabbrica di Bondeno. Oltre a Thomas Food facevano parte del progetto Deisenberg Se (general Contractor), Kleefeld Ag, Angelo D’Agostino Costruzioni. La consegna dello stabilimento chiavi in mano era previsto a 24-27 mesi mentre l’avvio della produzione era previsto a giugno 2016. Come è andata a finire lo sanno tutti. A far scoprire la Sardegna alla Kleefeld è stato il suo neo presidente, Gianni Deriu manager sardo. É’ stato lui a pensare di investire a Truncu Ruiu, una vasta zona industriale dotata di tutti i servizi ma ancora vergine visto che non riesce ad attrarre imprese , sette quelle insediate, tra cui il mattatoio di Sassari che non ha anora aperto i battenti.