Territorio da valorizzare anche in bici
«La bellezza del nostro territorio risiede sicuramente nelle nostre radici artistico culturali, ma giocano un ruolo di assoluto prestigio anche il nostro ambiente agricolo e le aziende che ogni...
«La bellezza del nostro territorio risiede sicuramente nelle nostre radici artistico culturali, ma giocano un ruolo di assoluto prestigio anche il nostro ambiente agricolo e le aziende che ogni giorno producono eccellenze». A parlare è il presidente di Confagricoltura Ferrara Pier Carlo Scaramagli all'indomani del successo della “Granfondo del Po”, la gara ciclistica amatoriale organizzata dall'associazione sportiva dilettantistica Po River e da Link Tours, con il contributo di Ascom Confcommercio Ferrara e Confagricoltura Ferrara e con il patrocinio dei 16 comuni sui quali si sono sviluppati i 133 km di percorso tra Emilia Romagna e Veneto. 600 i corridori che hanno gareggiato durante la competizione che rientra all'interno dell'Unesco Cycling Tour. Non si è trattato solo di una semplice gara, ma è stata un'occasione per promuovere il nostro territorio. «Abbiamo deciso di supportare questa manifestazione attraverso la partecipazione attiva di alcune nostre aziende agricole - prosegue Scaramagli: Agriturismo i Due Laghi del Verginese (Gambulaga), Riso Cenacchi (Serravalle), Corte Madonnina (Pomposa), Sartorato Archimede (Mesola), Soc. Agr. Deltabio s.s. (Codigoro), Ferrini Marcello (Massa Fiscaglia) sono le aziende che hanno fornito i propri prodotti per il confezionamento dei pacchi gara, dei premi, per il rifornimento dei 3 punti ristoro dislocati lungo il percorso e per il "pasta party" presso il ristorante “Le Querce” del Cus Ferrara». E il presidente provinciale di Ascom Confcommercio Ferrara Giulio Felloni spiega: «Ascom è impegnata per valorizzare con eventi e partnership anche sportive tutta la provincia e le sue eccellenze turistiche ed enogastronomiche, considerando che il turismo è la risorsa autentica del nostro territorio». Tra le attività associate Ascom coinvolte nelle attività di ristoro ai partecipanti, la storica macelleria di Alberto Succi (Ferrara), consigliere Ascom e consigliere nazionale di Federcarni. (a.t.)