Parcheggiatori abusivi e trivellazioni, M5S all'attacco
La capogruppo Morghen al sindaco: cambiare il regolamento per intervenire contro gli abusivi. Mobilitazione per fermare le trivelle
FERRARA
Per risolvere il problema dei parcheggiatori abusivi, in particolare nel parcheggio ex Mof, bisogna "inserire all'interno del Regolamento di Polizia urbana del Comune un articolo espressamente dedicato ai lavoratori non autorizzati, all'interno dei parcheggi pubblici". E' inoltre in caso che "ci sia un impegno, da parte del Comune assieme agli organi competenti, Prefettura e Polizia di Stato, nel sorvegliare l'area chiamata ex Mof, e nel tenerla libera da queste attività, che ormai in pianta stabile e senza difficoltà alcuna, si ritrovano a gestire un vasto spazio pubblico": Bisogna infine "risistemare l'area del parcheggio, pur mantenendola gratuita". Sono le tre mosse suggerite al sindaco dal capogruppo M5S, Ilaria Morghen, attraverso un ordine del giorno in Consiglio comunale.
Morghen ha inoltre presentato un'interpellanza sul tema delle trivellazioni: la loro riattivazione è prevista dallo Sblocca Italia, stanno partendo nel Ferrarese due permessi di ricerca (a Ostellato, da parte di Aleanna Resourches; e a Cento-Poggio Renatico con Po Valley Operation). Poiché il sindaco Tagliani si è sempre espresso contro le trivellazioni, scrive il capogruppo M5S, a causa tra l'altro del rischio subsidenza, gli si chiede di "farsi concretamente promotore" di una rete di lavoro tra sindaci ferraresi e la Regione, di convocare "un tavolo di emergenza in tempi brevi" con istituzioni, comitati No Triv e associazioni di categoria, per arrivare "direttamente al ministero e al Governo". Per quanto riguarda, in particolare, il progetto Ponte del Diavolo, vicino a città e ospedale, il cui permesso è stato prorogato di 3 anni, Morghen chiede di "procedere con la conferenza dei servizi così come atteso lungamente dai comitati dei cittadini".