copparo
COPPARO. Oggi con Banan Boat (nella foto) prosegue la rassegna La Supa in Jazz, con il patrocinio del Comune di Copparo e l'assessorato alla cultura. Banana Boat è un canto di liberazione, un motivo...
COPPARO. Oggi con Banan Boat (nella foto) prosegue la rassegna La Supa in Jazz, con il patrocinio del Comune di Copparo e l'assessorato alla cultura. Banana Boat è un canto di liberazione, un motivo reso popolare attraverso il brano di Harry Belafonte che plasmò una perfetta pop-song partendo da una melodia tradizionale degli schiavi raccoglitori caraibici i quali scandivano le ore della giornata lavorativa attraverso il canto.
Questa attitudine al canto come sollievo dalle fatiche è il principio ispiratore di questa formazione che raccoglie e interpreta una grossa fetta di brani provenienti dalla vasta area ascrivibile al Golfo del Messico. Come moderni pirati, questi musicisti rubano e rivendono armonie e melodie agli schiavi afro-americani, ai ricchi proprietari sudisti, ai nyabynghy giamaicani ed ai caballeros ispanici piantando la loro Jolly Roger in mezzo a mercati, vicoli, piazze, club e rassegne.
La Supa è la nuova trattoria di Copparo, nata con l’intenzione di far ritrovare sapori perduti, come quelli delle zuppe ma non solo, rivisitate in chiave moderna con l’obiettivo di riuscire a far degustare più che quello di far abbuffare.
La Supa nasce dalle ceneri di una trattoria storica del centro di Copparo, prima Mariannina, poi Flip.