‘Irlanda in festa’ a Portomaggiore
Ascom, Pro Loco e organizzatori puntano al boom dell’iniziativa
PORTOMAGGIORE. Il cielo d'Irlanda, da oggi a domenica, sarà un po' più vicino. A Portomaggiore arriva, infatti, Irlanda in Festa, per la prima volta una delle più grandi rassegne in Europa dedicate alla musica, alla birra, alla gastronomia e al folklore dell'isola del trifoglio, approda nel Ferrarese. «Quando ci hanno proposto di collaborare a questa rassegna - spiega il direttore di Ascom Ferrara, Davide Urban - abbiamo accettato subito. Io sono un grande appassionato dell'Irlanda e della Guinness, c'è un mondo affascinate racchiuso in quell'isola e esportare le sue atmosfere mi pare una bellissima iniziativa».
Non sarà la classica festa della birra, precisano gli organizzatori, piuttosto un momento di approfondimento culturale dove poter incontrare usanze e tradizioni diverse. Dopo le tappe di Bologna, Milano e Padova, anche Portomaggiore avrà il suo spazio nel calendario. «Dopo anni di successi e circa 500mila visitatori in giro per l'Italia - spiega Lele Roveri, ideatore di Irlanda in Festa - è con grande orgoglio che approdiamo anche nel territorio portuense. Sono le piccole cose unite a fare il grande evento e qui tra concerti, degustazioni, cibi e curiosità c'è davvero di tutto. Diciamo - conclude - che è un bel modo per scoprire quell'isola che sta a 1500 chilometri a nord del nostro Paese».
Piazza Giovanni XXIII diventerà dunque il luogo ideale per trascorrere in maniera diversa i prossimi giorni. «Siamo lieti di ospitare sul nostro territorio la manifestazione legata a San Patrizio - commenta Giovanni Tavassi, assessore alla Fiera di Portomaggiore - tra le tante cose ci sarà anche "il miglior piatto abbinato alla Guinness", primo concorso aperto a chef professionisti e non che si svolgerà il 19 marzo alle 19". Irlanda in Festa si concluderà domenica 22 e gli organizzatori si augurano che, quella portuense, possa essere la prima di una serie di edizioni. E come ha dichiarato Matteo Musacci, presidente provinciale di Fipe: «Questo evento potrà essere una concreta opportunità di confronto e ispirazione enogastronimica per i nostri operatori del settore».
Soddisfazione anche da parte di Marco Ravaglia, presidente della Pro Loco, che ha evidenziato la piena disponibilità per eventi «che valorizzano la nostra comunità sul territorio provinciale». Tra le varie iniziative che fanno parte del programma, anche un appuntamento con il ballo. Domenica dalle 16 in poi si potrà, infatti, partecipare a un corso di ballo aperto a tutti gli appassionati di musica irlandese.
Samuele Govoni