La Nuova Ferrara

Ferrara

Quattro interventi di riparazione

Quattro interventi di riparazione

Da oggi partono i lavori per sistemare alcune strutture di proprietà del Comune danneggiate dal sisma del maggio 2012

3 MINUTI DI LETTURA





Sono previsti da oggi lavori di restauro e manutenzione straordinaria nei seguenti edifici Storici e Monumentali di proprietà del Comune di Ferrara: Convento del Corpus Domini, Porta Romana, Negozio ex-Baccarà (Teatro Comunale) e Parco Pareschi.

Convento del Corpus Domini

Sono in fase di esecuzione i lavori per risistemare i danni provocati dagli eventi sismici del maggio 2012: lesioni varie nelle murature, sfondamenti di soffitti in canniccio, ripristino di una trave ammalorata, piccoli distacchi di superfici dipinte.

Porta Romana

I cinque pinnacoli che sormontavano la porta monumentale della Prospettiva Porta Romana, sono stati interessati dal sisma del maggio 2012. Il primo e secondo pinnacolo da destra sono rimasti in loco, quello centrale con bandiera segna-vento in ferro è stato rimosso per metà, il quarto smontato interamente, il quinto parzialmente. I pinnacoli rimossi sono in fase di pulitura e restauro. Resta da definire la data per la loro ricollocazione.

Negozio ex Baccarà (Teatro Comunale)

A seguito del sisma del maggio 2012 sono stati effettuati sopralluoghi dai quali si è rilevata la presenza di una serie cospicua di lesioni diffuse ed alcune sofferenze più consistenti di tipo strutturale. Tali problematiche , legate a fessurazioni dovute ad assestamenti differenziali delle murature portanti, si sono manifestate diffusamente in quasi tutta questa parte del complesso teatrale. Vi sono altri elementi da ritenersi critici che necessitano di attenzione e di un necessario intervento di consolidamento quali: il foro eseguito sul solaio del piano ammezzato, al fine di creare il varco per la scala di collegamento; il varco di collegamento dei due vani al piano terra costituito da un portale che ha subito una rottura sul muro di appoggio dell'architrave; l'innesto di una trave di legno del soffitto della stanza al piano ammezzato, in affaccio tra il Corso Martiri della Libertà ed il Vicolo del Teatro, la quale non ha praticamente appoggio all'incastro ed è solamente legata con una fasciatura metallica ad una trave omologa. L'intervento attuale, che si prefigge esclusivamente il ripristino del danno (in attesa dei lavori di miglioramento sismico) prevede che venga messo in sicurezza, con un intervento di rafforzamento locale provvisorio, soltanto il varco di collegamento dei due vani al piano terra. Tale rafforzamento provvisorio verrà eseguito con la realizzazione di una cerchiatura, inserendo nel varco del portale dei profili in ferro.

Per quanto riguarda la risoluzione definitiva di tutte le problematiche strutturali si rimanda all'intervento globale previsto per il Teatro Comunale, facente parte del Programma delle opere pubbliche e dei beni culturali danneggiati dagli eventi sismici del 20 e del 29 maggio 2012. Per quanto riguarda gli altri lavori di ripristino, verranno eseguite lavorazioni di scuci e cuci sulle murature lesionate ed esecuzione di iniezioni di malta per consolidamento lesioni murarie di minore entità, con conseguenti ripristini di intonaco e tinteggiature.

Parco Pareschi

A seguito degli eventi sismici del maggio 2012, tre dei quattro pinnacoli in pietra che ornavano il portale di entrata del Parco Pareschi, sono precipitati, presentando tante e tali fratture da sconsigliarne il relativo restauro e ricollocamento nella loro sede storica anche per motivi di sicurezza. Al posto dei tre pinnacoli originali mancanti verranno realizzate copie con materiali leggeri, in scala 1:1. Il pinnacolo superstite, attualmente rimosso, sarà adeguatamente trattato, con pulitura e consolidamento.