La Nuova Ferrara

Ferrara

comacchio - l’iniziativa

“Liberate in volo” tra arte e cultura

“Liberate in volo” tra arte e cultura

COMACCHIO. Primeggiano i temi legati al cibo tra i variopinti aquiloni che ieri, nei pressi della Manifattura dei Marinati, sono stati dipinti dagli studenti dell’istituto di istruzione secondaria...

2 MINUTI DI LETTURA





COMACCHIO. Primeggiano i temi legati al cibo tra i variopinti aquiloni che ieri, nei pressi della Manifattura dei Marinati, sono stati dipinti dagli studenti dell’istituto di istruzione secondaria “Remo Brindisi” del Lido degli Estensi, sotto la guida dell’artista Linda Brindisi e sotto l’occhio vigile dell’insegnante Alessandro Mariotti. L’assalto pittorico che per la seconda volta dal 2012 conduce l’artista, pronipote di Brindisi, sul territorio, «si è abbinato a Fucina Brindisi – ha sottolineato il docente Alessandro Mariotti -, progetto ideato per far rivalutare dal punto di vista socio-economico e culturale la villa Brindisi con proposte elaborate dagli studenti». La performance pittorica collettiva che ha preso forma ieri pomeriggio, denominata “Liberate in volo” si trasferirà oggi all’Istituto “Remo Brindisi” per l’illustrazione dei lavori durante una conferenza stampa e, subito dopo, nella villa Brindisi del Lido di Spina per gli allestimenti. «Ho voluto far lavorare i ragazzi – ha spiegato Linda Brindisi - facendo loro costruire oggetti d’arte, per poi dipingerli ed allestirli in villa con temi in assoluta libertà». Questa mattina gli aquiloni spiccheranno simbolicamente il volo dal giardino del museo Brindisi. Presente durante la performance pittorica anche Federico Bui, studente dell’Istituto di istruzione secondaria “Luigi Einaudi” di Ferrara, che gratuitamente ha realizzato la locandina e l’invito dell’evento, ispirandosi alla tavolozza originale del maestro Brindisi, per accostarlo al progetto di PitturaInMovimento che da anni Linda Brindisi porta con successo in giro per il mondo.

Katia Romagnoli