Vigarano Mainarda diventa la “casa” dei giovani dell’Unione Europea
VIGARANO MAINARDA. Con l'esecuzione degli inni nazionali, ed il saluto del sindaco Barbara Paron, è iniziato ieri lo scambio di gemellaggio tra gli alunni della scuola media ed i loro coetanei di...
VIGARANO MAINARDA. Con l'esecuzione degli inni nazionali, ed il saluto del sindaco Barbara Paron, è iniziato ieri lo scambio di gemellaggio tra gli alunni della scuola media ed i loro coetanei di Salgotarjan (Ungheria), Bud Durremberg (Germania) e Praha Libus (Repubblica Ceca).
In Inglese, lingua che tutti studiano nelle rispettive scuole, il sindaco dei ragazzi, Gaia Sciannaca, e l'alunna Carlotta Di Capua hanno aperto i lavori coordinati dalle insegnanti Gabriella Marabese, Carola Gull, Sandra Menegatti, Monica Caffini e Laura Ferri.
Ricorre quest'anno il centenario dell'inizio della prima guerra mondiale e, come stabilito dell'Unione Europea, “Conoscere i conflitti per promuovere una cultura di pace” è il tema da dibattere. Con video proiezioni ed elaborati, realizzati raccogliendo testimonianze dirette e letture, tutti i giovani partecipanti hanno presentato i loro lavori. Nelle varie lingue sono stati eseguiti anche canti e sono stati proposti racconti sulla pace e sulla guerra. Gli studenti stranieri sono ospiti delle famiglie di loro colleghi vigaranesi con i quali organizzeranno momenti conviviali, di sport e giochi vari. Per gli accompagnatori ci saranno momenti conviviali al Centro Sociale di Borgo ed al circolo Auser.Tramite don Andrea Frazzoli e Loretta Rondelli, della Caritas, gli ospiti saranno anche coinvolti in momenti dedicati alla raccolta del cibo Caritas. Tra le gite culturali figurano visita ai monumenti di Ferrara, in bicicletta, ed una giornata a Venezia.
Giuliano Barbieri