La Nuova Ferrara

Ferrara

mirabello

Fitness Light al servizio del paese

Fitness Light al servizio del paese

MIRABELLO. Una attività che ha preso il via nel 2007 per opera di Massimo Tocchio e Alessandro Bagattini, ai quali, nel 2010 si aggiunsero Giulio Grossi e Edoardo Melloni. Furono i tragici eventi...

2 MINUTI DI LETTURA





MIRABELLO. Una attività che ha preso il via nel 2007 per opera di Massimo Tocchio e Alessandro Bagattini, ai quali, nel 2010 si aggiunsero Giulio Grossi e Edoardo Melloni. Furono i tragici eventi sismici del 20 - 29 maggio 2012 a rendere inutilizzabili i locali della vecchia sede mirabellese di via del lavoro. Allora, i quattro giovani imprenditori, ai quali, nel frattempo si era aggiunto Andrea Candini, si rimboccarono le maniche e con tanta passione e voglia di fare sono riusciti nell'intento di dare corpo all'attuale iniziativa al centro del paese. «Fu una scelta azzeccata, in quanto, dopo circa due anni, la pianta comincia a dare i primi frutti», ci ha riferito Giulio Grossi (responsabile pubbliche relazione della palestra Fitness Light). Sono molteplici le attività svolte, all'interno ed all'esterno della struttura. Dalla ginnastica dolce per la terza età, in collaborazione con il centro di Promozione Sociale "Mira - Bello", presso la palestra comunale. L'attività motoria per tutte le classi della scuola primaria "Giorgio Gonelli". La palestra "Fitness Ligth" è diventata un importante punto di riferimento per la preparazione atletica, sia, per la squadra di pallacanestro di Vigarano Mainarda che milita nel campionato A1 femminile che per la squadra ciclistica Sancarlese che nei mesi invernali si è preparata nella palestra mirabellese. Dai 14 agli 80 anni è l' ampia fascia d'età che coinvolge le persone provenienti anche dai centri limitrofi che frequentano la struttura per mantenersi in forma. Notevole è la caratura professionale presente in quanto possono essere sviluppati percorsi di recupero per persone affette da dismetabolismo, patologie sport sensibili, rieducazione posturale globale inoltre può essere sviluppata la massofisioterapia in collaborazione con fisiatri, ortopedici, medici di base e pediatri. C’è la possibilità di svolgere percorsi riabilitativi post operatori o post traumatici, oltre a percorsi di recupero funzionale in palestra e percorsi di ginnastica posturale. Ogni pomeriggio fino alle 21 nella sala di aerobica vengono svolti corsi di hip hop, break dance, fit boxe, karate, krav maga, zumba, pilates e functional training. Per quanto riguarda il futuro, tutta l'organizzazione si sta impegnando in merito alla programmazione dei giochi della gioventù 2015 con la scuola primaria, due mattinate di "Pedibus" in collaborazione con l'Asl di Ferrara, corsi di primo soccorso a disposizione della popolazione e con l’Uisp provinciale e con il patrocinio del Comune, i campi estivi per i bambini dai 6 - 13 anni, negli spazi messi a disposizione dall'ente locale. (aesse)