il convegno “Franco Argento”

La letteratura come bene comune

La letteratura come bene comune

Una serie di incontri che vede coinvolte associazioni, scuole del territorio ed enti pubblici

06 aprile 2016
2 MINUTI DI LETTURA





Torna anche quest'anno, per la quindicesima edizione il convegno “Franco Argento Culture e letteratura dei mondi”, promosso dal Centro Informazione e educazione allo sviluppo (Cies) di Ferrara e dall'Associazione Cittadini del Mondo, con la collaborazione del Comune e della Provincia di Ferrara, della Regione Emilia Romagna, dal Comune di Portomaggiore, dall'Iss Argenta e Portomaggiore, dall'Associazione PortoAmico, dal Centro di promozione sociale “il Quadrifoglio” e si svolgerà i prossimi 14,15 e 16 aprile .

Alla presentazione dell'iniziativa i rappresentanti delle associazioni organizzatrici e Annalisa Felletti , assessora all'istruzione del Comune di Ferrara. Gli incontri con i numerosi autori invitati approfondiranno quest'anno il tema della “letteratura come bene comune”. «La fase di preparazione e ideazione - spiegano gli organizzatori - è stata preceduta da un ciclo di presentazione di libri agli studenti che si è protratto tra ottobre e novembre dello scorso anno. Questo è servito per mettere in condizione gli studenti di affrontare il convegno già preparati alle riflessioni dei vari autori». Si comincia giovedì a Portomaggiore presso il Teatro Smeraldo con gli autori Melita Richter, Tahar Lamri, Nader Gazvinizadeh, Silvestra Sbarbaro, Sandro Abruzzese , Ibrahim Kane Annour e Grazia Satta. Venerdì 15 e sabato 16 presso il centro "il Quadrifoglio " al mattino stesso programma di interventi, nel pomeriggio di venerdì dalle 17 presso Giro Bio seguiranno letture e riflessioni e sabato a conclusione dei lavori una breve rappresentazione dal titolo “la truffa dei migranti” di Alessandro Ghebreigziabiher con la partecipazione di Cecilia Moreschi.

Lauro Casoni