La Nuova Ferrara

Ferrara

Ogni anno a ferrara 20-25 diagnosi

Assistenza alle persone autistiche

Assistenza alle persone autistiche

“Dalla terra alla luna”, convegno sul nuovo programma regionale

2 MINUTI DI LETTURA





Dopo la promulgazione della Legge 134 dello scorso agosto da parte della Commissione Igiene e Sanità del Senato su “Disposizioni in materia di diagnosi , cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie” e il nuovo Programma Regionale Integrato sull'autismo, l'associazione “Dalla terra alla luna“ di Ferrara ha organizzato sabato 9 aprile a Palazzo Bonacossi, il convegno “Autismo, quali obiettivi possibili per una vita migliore”.

Un'iniziativa legata alla Giornata Mondiale dell'autismo che è stata celebrata lo scorso 2 aprile - ha ricordato l'assessore ai Servizi Sociali Chiara Saligni nel suo intervento d'apertura - che ha come finalità quella di promuovere sia la conoscenza della nuova Legge che finalmente riconosce l'autismo come una malattia, sia il Programma Regionale ed i nuovi obiettivi locali possibili. Questo potrà favorire la creazione di una rete di servizi sempre più qualificati e diffusi per migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie anche attraverso incontri per superare la paura che si prova verso chi ha difficoltà a relazionarsi con gli altri ".

Una alleata preparata e consapevole è sicuramente Paola Carozza, direttore Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze patologiche, che dopo aver schematizzato il contenuto della Legge 134, ha individuato il vuoto che questa verrà a colmare con le sue nuove direttive.

«Di autismo non si guarisce ma si possono migliorare le abilità - sostiene -specialmente continuando a seguire i ragazzi autistici dai 13 anni in su, che fino ad oggi venivano pressoché; è infatti previsto un team di esperti che interverrà sia con interventi educativo comportamentali sia nei casi più gravi, anche con farmaci, secondo le prospettive ed i servizi futuri territoriali».

Si sono riaccese le speranze quindi, in tutte le famiglie dove c'è un bambino artistico, a Ferrara circa 185 da 0 a 18 anni, con 20-25 nuovi casi ogni anno e che superano così le 500 persone adulte, come ha dichiarato Mariella Ferri presidente dell'associazione “Dalla terra alla luna” nel ricordare le attività che vengono organizzate nelle scuole. Molti i relatori presenti, tra cui i consiglieri reginali Paolo Calvano che ha relazionato sull'iniziativa " Genitori per un giorno, e Marcella Zappaterra che si è soffermata come si è arrivati in Regione all’approvazione del Pria 2015-2017 , il Programma Regionale Integrato dell’Emilia-Romagna per l’assistenza alle persone con disturbi dello spettro autistico.

Margherita Goberti