«Ragazzi leggete sempre La cultura è essere liberi»
Concorso letteratura Caricento: il messaggio della Fantozzi alle premiazioni Vincono due donne: Cercenà (sezione primaria) e Bortolotti (sezione secondaria)
CENTO. «Leggere per non dimenticare la storia e pensare al futuro. Perché leggere un libro, fa sognare... e viaggiare. Perché in fondo, siamo ciò che leggiamo...». Ieri, la cerimonia finale del Premio Letteratura Ragazzi della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento ha visto il successo nella Sezione Scuola Primaria, di Vanna Cercenà con “Non piangere non ridere non giocare” (Lapis Edizioni). Secondo posto per “Lindbergh” di Torben Kuhlmann (Occhio Acerbo Ed.) e “Mi piace Spiderman... e allora?” di Giorgia Vezzoli (Settenove Editore). Nella Sezione Scuola Secondaria di I Grado, libro vincitore è risultato “In piedi nella neve” di Nicoletta Bortolotti (Einaudi Ragazzi); secondo “'L’ultimo viaggio” di Irène Cohen Janca e illustrazioni di Maurizio A.C. Quarello (Orecchio Acerbo Ed.); terzo “La cena del cuore. Tredici parole per Emily Dickinson” (rueBallu Edizioni).
Con le note dei giovani allievi del Circolo Pievese di musica moderna, l'intervento della presidente della Fondazione Caricento Cristiana Fantozzi, del presidente della Caricento Spa Carlo Alberto Roncarati e dell'assessore Claudia Tassinari, si è aperta la giornata conclusiva della 37ª edizione del Premio Letteratura Ragazzi, presentata da Chiara Buratti. Protagonisti dell'appuntamento, atteso da autori ed editori del settore, proprio i ragazzi che hanno riempito il Salone della Caricento, in rappresentanza dei 10.500 studenti (medie ed elementari) che, in Italia e oltre, hanno composto la giuria popolare che ha selezionato i libri vincitori. Li hanno scelti, leggendo, tra le due terne finaliste individuate da una giuria tecnica tra i 120 libri inediti in concorso. «Per la Fondazione - ha detto Cristiana Fantozzi - investire sui giovani è fondamentale». E rivolgendosi ai ragazzi: «Investire sulla vostra conoscenza e sul vostro sapere vuol dire investire sulla vostra libertà». Nel Comitato organizzatore del Premio, in qualità di coordinatore Salvatore Amelio: «Premio ormai radicato nel territorio, con tante iniziative svolte nei quattro Istituti comprensivi di Cento: i corsi di formazioni per oltre 100 docenti nell'Ic1 di Cento, il laboratorio di letteratura espressiva per i ragazzi all'Ic 3 di Renazzo, il Libro in Cartapesta con i carristi, la Mostra Lucca Junior, e la Giornata della Musica di Pieve di Cento».
Premiati anche i vincitori del concorso “La tua copertina” svolto nell'Ic Alighieri di Sant'Agostino: 1ª classificata Eleonora Terzi (3ªD), 2º Alessandro Tassinari (2ª A) e Sofia Rossi (3ª C). Poi il Premio Speciale Albo Illustrato, a “Ho lasciato la mia anima al vento” di Roxane Marie Galliez, illustrazioni di Eric Puybaret (Emme Edizioni Editore). Quindi i vincitori del XII Concorso degli illustratori: 1ª classificata Sonia MariaLuce Passentini che ha illustrato “Noi” di Elisa Mazzoli (Bacchilega ed.); 2º Maurizio A.C. Quarello che ha illustrato “L'ultimo viaggio” di Irene Cohen – Janca (Orecchio Acerbo ed.) e 3ª Rossana Bossù che ha illustrato “Quanto è grande un elefante?” di Rossana Bossù (Camelozampa ed.). (b.b.)