La Nuova Ferrara

Ferrara

Il risparmio energetico nelle scuole di via King

Il risparmio energetico nelle scuole di via King

In corso la sostituzione delle finestre per eliminare la dispersione termica Aree verdi e erba alta, l’assessore Valentini risponde al consigliere Ferrari

2 MINUTI DI LETTURA





Nuovi infissi e risparmio energetico nelle scuole elementari di via King. Sono in corso i lavori di sostituzione di tutte le finestre della scuola per risolvere la dispersione termica degli infissi.

«Abbiamo iniziato qualche anno fa a cambiare gli infissi negli edifici pubblici ottenendo un notevole risparmio nel riscaldamento - spiega l'assessore ai Lavori pubblici Davide Valentini - dopo le scuole di via Savonarola e via Amendola, abbiamo rinnovato gli infissi nella sede municipale e, quest'anno, nelle elementari di via King dove i ragazzi potranno lavorare in un ambiente più confortevole».

Gli interventi sulla riqualificazione energetica, che finora hanno prodotto un risparmio del 10% su luce e calore negli stabili comunali, rientrano nel contratto 'global service'.

Si tratta, quindi, di puntare a una minore spesa per le utenze degli uffici della pubblica amministrazione, grazie alla sostituzione delle centrali termiche, adeguamento degli impianti, controsoffitti e impianti fotovoltaici. Il global service, inoltre, ha provveduto al rinnovamento, su tutto il territorio, di 2mila punti luce con lampadine a basso consumo. L'assessore Valentini interviene anche sul tema aree verdi e sfalcio dell'erba:

«Lo sfalcio delle aree verdi riguarda circa 600mila metri quadrati ed è facile intuire che non possono essere fatti tutti nello stesso momento, ma secondo una programmazione annuale che varia a seconda delle esigenze stagionali».

Valentini risponde così alla lettera del consigliere Antonio Ferrari che denuncia "mancanza di decoro" rispetto alla manutenzione delle aiuole.

«La situazione segnalata da Ferrari è senz'altro di nostra competenza - prosegue Valentini - e siamo già intervenuti, non per sollecitazione ma perché previsto dal programma. Parlare di mancanza di rispetto verso i cittadini mi pare eccessivo, tant'è che è possibile verificare la cura e il decoro nei nostri parchi. Aggiungo che l'erba che spunta dai marciapiedi e ciclabili, viene tolta a mano da addetti perché abbiamo scelto di non usare il diserbante chimico per rispettare la normativa in materia e la salute dei nostri cittadini».

«Non mi pare di avere mai accampato le giustificazioni che Ferrari riferisce - conclude Valentini - siamo sempre intervenuti con manutenzioni, pulizia e sfalcio dell'erba in tutte le aree pubbliche».

Il Comune di Occhiobello, nello specifico, predispone, nel corso dell'anno, lo sfalcio: dieci volte in parchi e giardini, cinque volte sulle scarpate, sei volte in aree verdi non attrezzate e cinque volte nelle banchine stradali, oltre a situazioni anomale dovute a stagioni particolarmente piovose.