Scoperti affreschi nella chiesa di Stellata

Scoperti affreschi nella chiesa di Stellata

Sono databili al XV secolo. Il ritrovamento durante i sondaggi preliminari per il recupero post sisma

24 agosto 2016
2 MINUTI DI LETTURA





STELLATA. Affreschi nella quattrocentesca chiesa parrocchiale di Stellata. Colpito dal terremoto del maggio 2012 e ancora inagibile, lo storico edificio ha riservato una vera e propria sorpresa agli architetti di VM4projects di Ferrara, che stanno svolgendo gli accertamenti necessari per dare il via al recupero della chiesa. Nell'ambito dei sondaggi preliminari ai lavori di miglioramento sismico della chiesa della Natività di Maria Vergine (che sono in corso da un paio di settimane e sono già stati illustrati in più fasi anche alla comunità), sono recentemente venuti alla luce spezzoni dell'apparato decorativo delle pareti della cappella del Santo Rosario, uno dei quattro altari laterali della chiesa.

A emergere è quella che, in questa fase degli accertamenti, sembra un’opera probabilmente tardo quattrocentesca, un affresco costituito da nicchie incorniciate da paraste (si tratta di elementi architettonici e verticali inglobati in una parete) e timpani, che al loro interno accolgono figure di santi, dipinte forse in epoca più tarda, probabilmente alla metà del Cinquecento. È stata una vera e propria scoperta, che avvalora gli studi storico-critici che sono condotti dagli architetti di VM4projects di Ferrara, che stanno curando il progetto inserito all’interno del Piano di Ricostruzione post sisma 2012, con l'ausilio dei restauratori Alberto Sorpilli e Natascha Poli.

Solo gli studi che sono in corso permetteranno di poter stabilire se anche altre pareti della chiesa conservano sotto l’intonaco tracce di affreschi, di cui si era completamente all’oscuro. La chiesa dedicata alla Natività di Maria Vergine, fu costruita nel 1420/1448 per volontà del conte Uguccione Contrari (in sostituzione di un’altra chiesetta di cui si ha notizia a partire dal Trecento) ma non si aveva notizia di possibili affreschi e anche in occasione di lavori a cavallo tra la fine degli anni Novanta e l’inizio degli anni 2000- per volontà del compianto don Alfredo Petucco - non si erano trovate tracce di dipinti, coperti dall’intonaco.

Da sottolineare, comunque, che la chiesa è chiusa ed è inagibile fin dal 20 maggio 2012, e tale ad oggi rimane; pertanto, proprio per garantire l’incolumità delle persone, gli affreschi potranno essere visibili al pubblico solamente alla fine dei lavori. (al.vin)