Si punta al restauro degli affreschi
STELLATA. C’è l’intenzione di restaurare e gli affreschi quattrocenteschi che sono stati scoperti sulla parete di una delle quattro cappelle laterali della chiesa di Stellata. L’amministrazione...
STELLATA. C’è l’intenzione di restaurare e gli affreschi quattrocenteschi che sono stati scoperti sulla parete di una delle quattro cappelle laterali della chiesa di Stellata. L’amministrazione comunale di Bondeno ha infatti dato massima disponibilità nella ricerca fondi per completare la ricerca e procedere al restauro. È accaduto martedì, quando all’interno della Chiesa della Natività di Maria Vergine a Stellata si è svolto un sopralluogo a cui erano presenti l'amministratore parrocchiale, con don Celestino, il sindaco di Bondeno Fabio Bergamini, l'assessore ai Lavori pubblici Marco Vincenzi e i tecnici di Vm4 Projects - gli architetti Bottoni, Brugnatti, Monteleone e Santangelo - che sono stati incaricati dall'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio per procedere alla redazione del progetto di miglioramento sismico. Durante il sopralluogo nella storica chiesa - che è chiusa ormai da più di quattro anni a causa dei danni che l’edificio ha subito con il terremoto del 20 maggio 2012 - i tecnici hanno illustrato i risultati della campagna di indagini stratigrafiche che avvalorano gli studi storico-critici da loro condotti e che hanno portato alla luce lacerti dell'apparato decorativo delle pareti della cappella del Santo Rosario, ovvero un impaginato architettonico realizzato ad affresco - presumibilmente databile al tardo Quattrocentesco - con nicchie incorniciate da paraste e timpani, che al loro interno accolgono figure di santi, dipinte forse in epoca più tarda (metà del Cinquecento). Il sindaco e l'assessore hanno da subito mostrato forte sensibilità e grande interesse verso gli affreschi, che potrebbero portare nuovi impulsi a tutto il territorio di Stellata e del comune di Bondeno, al punto da offrire la massima disponibilità nella ricerca di fondi per supportare l'approfondimento degli studi storico-artistici ed il restauro delle opere scoperte.