La Nuova Ferrara

Ferrara

la cgil per gli studenti  

«L’alternanza scuola-lavoro serva come crescita culturale»

di Marcello Pulidori
«L’alternanza scuola-lavoro serva come crescita culturale»

L’alternanza scuola-lavoro come strumento di crescita per gli studenti, nell’ottica finale di un inserimento nel mondo del lavoro. Si è ben presto incentrato su questo tema l’incontro promosso dalla...

2 MINUTI DI LETTURA





L’alternanza scuola-lavoro come strumento di crescita per gli studenti, nell’ottica finale di un inserimento nel mondo del lavoro. Si è ben presto incentrato su questo tema l’incontro promosso dalla Cgil di categoria, la Flc, federazione lavoratori della conoscenza, che si è svolto ieri pomeriggio al centro di promozione sociale “Acquedotto”, in corso Isonzo. Mentre il segretario della Camera del lavoro di Ferrara, Cristiano Zagatti, ha rispolverato la proposta di «rendere gratuiti libri di testo e trasporti per l’intero percorso scolastico», la segretaria della Flc, Hania Cattani ha richiamato l’attenzione «sul mercato del lavoro che in Italia ha bisogno di rinnovarsi e di andare incontro alle professionalità che la scuola forma. E questo - ha ricordato la Cattani - deve valere, ovviamente, anche in senso contrario, vale a dire con scuole che formino futuri lavoratori il più possibile specializzati». La presenza poi di Vincenzo Colla, componente della segreteria nazionale della Cgil, ha offerto più spunti di riflessione, primo tra cui, come lo stesso Colla ha sottolineato, «la necessità di rimettere la scuola al centro delle politiche di chi governa il nostro Paese. L’Italia vive una profonda crisi culturale - ha aggiunto Colla - e la scuola ne risente e ne fa le spese». Poco prima era stato Francesco Sinopoli segretario nazionale della Flc/Cgil, tra le altre cose, a mettere nel piatto del dibattito anche «il valore di una Sinistra politica che deve riappropriarsi dei temi che sono suoi da sempre, direi - ha detto - per definizione biologica». Da ricordare, infine, a margine dell’incontro, il registro, istituito presso le Camere di Commercio, relativo a questi temi e che assume un grande rilievo oggi, in quanto favorisce gli accessi dalla scuola al sistema delle imprese, dando valenza istituzionale ad un aspetto importante nella formazione dei giovani.

©RIPRODUZIONE RISERVATA