Introdotta la cerimonia «Diventi una tradizione» Pompieri in prima linea
Ieri giornata intensa a Copparo, con due iniziative legate alla Festa della Repubblica. Dopo l’inaugurazione della mostra permanente degli Archeologi dell’Aria al Museo La Tratta (vedi pagina Copparo), si è svolta la celebrazione ufficiale, con l’esposizione del tricolore. Nel suo discorso il sindaco Fabrizio Pagnoni ha ringraziato i sanitari dell’ospedale di comunità per il lavoro profuso durante la pandemia. «Abbiamo voluto introdurre questa cerimonia - ha aggiunto -, che speriamo possa diventare una sentita tradizione per Copparo, perché celebra una ricorrenza fondamentale per l’Italia... Il nostro impegno per il presente e il futuro dovrà essere rivolto a garantire a tutti la salute e con essa il lavoro, su cui i padri e le madri costituenti vollero fondata la nostra Repubblica, nata dal principio democratico della sovranità popolare che festeggiamo».
La cerimonia - mostrata in diretta Facebook sulla pagina del Comune per evitare assembramenti ma coinvolgendo tutti i cittadini -, ha visto l’esposizione del tricolore a cura dei vigili del fuoco volontari di Copparo, davanti alla residenza municipale.
IL CONTRIBUTO
L’attività dei vigili del fuoco volontari di Copparo è da sempre sostenuta dall’amministrazione comunale copparese, che mette a disposizione la sede e si fa carico delle utenze. In un incontro ad aprile, i volontari hanno espresso la necessità di poter disporre di un particolare software, l’Active Pager, per una migliore gestione delle chiamate e per poter organizzare al meglio gli interventi, rendendosi disponibili a contribuire al finanziamento. Si tratta infatti di un gestionale per gestire chiamate e disponibilità, già in uso nelle sedi della nostra regione e in altre sedi dei vigili del fuoco volontari. Il gestionale nasce per aiutare i volontari nella gestione delle chiamate selettive, permettendo a tutti i membri della squadra di rispondere velocemente, in modo da far sapere agli altri colleghi quante sono le forze disponibili ad intervenire per poter cosi organizzare al meglio le partenze, risolvendo in un’unica soluzione problemi come l’allertamento e la gestione del personale, la gestione delle squadre di soccorso e l’invio dei messaggi.
L’amministrazione comunale, per poter fornire il software, ha deciso di ricorrere all’affidamento diretto per la società Activepager srl di Trento. Si intende la fornitura del software stesso, la quota relativa al canone annuo con le nuove funzionalità e la manutenzione da remoto. La spesa è calcolata sulla base del numero di vigili iscritti (il piano in questione vale per un massimo di 35 utenti) e prevede un canone annuo di 315 euro più Iva, mentre per la sala operativa il canone annuo è di 24 euro più Iva, cui si aggiungeranno i costi dell’attivazione del servizio e il montaggio della centralina, questi a carico dei volontari – “Associazione Amici Pompieri di Copparo onlus” di Copparo. In definitiva, per il 2020 la spesa è di 275.72 euro. —
ale.bas.
© RIPRODUZIONE RISERVATA