La Nuova Ferrara

Ferrara

Emergenza coronavirus a Ferrara
EMERGENZA CORONAVIRUS

Un decesso e boom di tamponi positivi al covid nel Ferrarese

Un decesso e boom di tamponi positivi al covid nel Ferrarese

I nuovi casi di contagio sono 174 8il clou a Cento) e salgono al 25% delle persone refertate. Da domani le prenotazioni per vaccinarsi riservate alla fascia 80-84 anni

4 MINUTI DI LETTURA





FERRARA. Un decesso e un preoccupante innalzamento dei nuovi positivi, che sfiorano il 25% dei tamponi refertati, ma che si presenta anche con uno dei dati assoluti più rilevanti, oltre all'ormai consueto e consistente numero di persone relegate in isolamento domiciliare.

UN MORTO

La vittima positiva al covid è un uomo classe 1949 di Comacchio, ricoverato lo scorso 21 gennaio all'ospedale Sant'Anna di Cona e qui deceduto nella giornata di ieri; presentava patologie pregresse concomitanti.

POSITIVI AL TOP

I nuovi tamponi positivi sono 174 (8 Argenta, 8 Bondeno, 44 Cento, 8 Codigoro, 9 Comacchio, 11 Copparo, 40 Ferrara, 2 Fiscaglia, 0 Jolanda di Savoia, 0 Lagosanto, 0 Masi Torello, 0 Mesola, 0 Ostellato, 10 Poggio Renatico, 15 Portomaggiore, 1 Riva del Po, 6 Terre del Reno, 2 Tresignana, 2 Vigarano, 1 Voghiera, 7 fuori provincia). L'età media dei nuovi positivi è di 41,3 anni. Di questi, 16 sono stati rilevati da focolaio e 158 da contatto sporadico. la grande maggioranza continua a essere asintomatica, nella rilevazione di ieri ben 130 (rilevati 68 con contact tracing, 0 screening sierologici, 1 test per categoria, 0 test pre ricovero, 61 non noti), mentre sono 44 i sintomatici.

ISOLATI E RICOVERATI

Dicevamo ancora tante le persone poste in isolamento domiciliare, ben 490, cui se ne aggiungono 3 poste in sorveglianza telefonica; condizioni da cui sono state "liberate" 306 persone.

I ricoveri all'ospedale Sant'Anna di Cona nella giornata di ieri, sabato 27 febbraio, sono stati un caso sospetto (Ferrara), 7 in reparto Covid + (4 Ferrara, 1 Copparo, 1 Cento, 1 fuori provincia) e 1 in terapia intensiva (Bondeno).

GUARITI

I guariti, ossia con doppio tampone negativo, comunicati dal Dsp sono 64 (0 Argenta, 8 Bondeno, 13 Cento, 1 Codigoro, 5 Comacchio, 9 Copparo, 13 Ferrara, 3 Fiscaglia, 2 Lagosanto, 0 Masi Torello, 0 Mesola, 0 Ostellato, 4 Poggio Renatico, 0 Riva del Po, 0 Terre del Reno, 4 Tresignana, 1 Vigarano, 1 fuori provincia). Due i dimessi dall'ospedale di Cona nella giornata di ieri: 1  diFerrara e 1 di Riva del Po.

VACCINAZIONI

Dal 27 dicembre 2020 al 27 febbraio 2021 sono state erogate 32.125 vaccinazioni, di cui 19.880 prime dosi e 12.245 seconde dosi. Il 27 febbraio sono state effettuate 1.022 vaccinazioni, di cui 771 prime dosi (684 over 85) e 251 seconde dosi.

PRENOTAZIONI

L’Azienda Usl di Ferrara ricorda che da domani, lunedì 1 marzo, la prenotazione della vaccinazione anti covid-19 si estende alle persone nate dal 1937 al 1941 compresi (quindi tra gli 80 e gli 84 anni). Possono comunque prenotare anche le persone con più di 85 anni che ancora non hanno potuto prendere appuntamento. Per prenotare non serve prescrizione medica: bastano dati anagrafici - nome e cognome, data e comune di nascita - o codice fiscale; alla prenotazione saranno comunicati: data, luogo, dove recarsi e tutte le informazioni necessarie.

Dove prenotare: nei Cup (Centri unificati di prenotazione) dell'Ausl e nelle farmacie Cup; il Cup di Ferrara è aperto il lunedì e mercoledì anche in orario pomeridiano 14.30-16.30 e solo per le prenotazioni vaccini anti-covid.
La prenotazione può essere fatta anche on line tramite Fascicolo sanitario elettronico, App ER Salute, CupWeb, o telefonando al numero verde Ausl Ferrara 800 532 000 (da lunedì a venerdì ore 8-17; sabato ore 8-13).

Alla vaccinazione è necessario presentarsi con il consenso informato e la scheda anamnestica compilati, i moduli da compilare sono consegnati all’atto della prenotazione.

Chi prenota telefonicamente potrà riceve i moduli via mail o sms altrimenti possono essere ritirati presso i Cup, le farmacie oppure scaricandoli dal sito:

https://www.ausl.fe.it/ComirnatyConsensonotainformativaeanamnesiRER.pdf

I moduli sono sempre presenti nelle sedi di vaccinazione con la possibilità di compilarli al momento.

ESIGENZE PARTICOLARI

Gli anziani che non possono essere trasportati o che hanno difficoltà a deambulare possono segnalare tale condizione alla mail info.vaccinazionecovid19@ausl.fe.it o contattando l’Urp al numero 0532235605 attivo da lunedì a venerdì in orario 9-13.

Tutte le richieste di vaccinazione a domicilio per over 85 con difficoltà motorie o che non possono essere trasportati nelle sedi di vaccinazione sono seguite e vagliate attentamente per valutare la condizione di ogni richiedente e per dare la risposta più idonea alle diverse esigenze, ad esempio: in presenza di anziano allettato o con gravi difficoltà allo spostamento saranno organizzate sessioni di vaccinazioni a domicilio; per le persone con difficoltà motorie minori, sole o con altre problematiche che impediscono loro il raggiungimento in autonomia delle sedi di vaccinazione, l’Azienda Usl organizzerà trasporti sociali per portarli nei punti di vaccinali. Per questi motivi, la risposta non è immediata, ma si assicura che ogni richiesta avrà risposta, ricordando, inoltre, che le motivazioni dei ritardi potrebbero essere dettate anche dalla disponibilità dei vaccini.