La Nuova Ferrara

Ferrara

terre del reno 

Bilancio in salute «Avanzo ingente ma anche opere»

Bilancio in salute «Avanzo ingente ma anche opere»

La giunta comunale approva il rendiconto relativo al 2020 Marvelli: «Certo che la prossima amministrazione potrà contare su un futuro in sicurezza»

2 MINUTI DI LETTURA





SANT’AGOSTINO. È stato approvato dalla giunta comunale di Terre del Reno il rendiconto di bilancio 2020, e ora inizia il percorso che porterà all’approvazione in consiglio comunale.

Senza alcun dubbio, ciò che salta più all’occhio osservando il rendiconto sono i quasi due milioni di euro di avanzo libero (1,9 per la precisione), nonostante i numerosi fondi utilizzati per le opere realizzate durante questa legislatura e nel corso dell’ultimo anno. Inoltre, altro dato interessante da sottolineare, è che l’ente paga i suoi vari debiti mediamente dopo soli 17 giorni, un altro segnale che testimonia il benessere generale del bilancio comunale. Questa grossa cifra deriva da varie economie e dai fondi della fusione, che hanno portato l’avanzo di amministrazione a crescere così tanto rispetto all’anno precedente.

l’assessore

«In genere – ha sottolineato l’assessore che nella giunta Lodi ha la delega al Bilancio, Filippo Marvelli, presentando i conti – non è sempre positivo avere un avanzo di amministrazione così alto, a volte può significare “aver fatto poco”, ma non è decisamente questo il nostro caso. Noi abbiamo davvero finanziato tanto cose, realizzando tante opere pubbliche e tanti progetti. Questo porta il sottoscritto, e tutta la giunta, ad essere pienamente soddisfatti del lavoro svolto sin qui».

fronte investimenti

Piazze, scuole, Centri civici e tanto altro. Sono numerose le opere realizzate negli ultimi tre anni e mezzo, e non sono ancora terminate, dal momento che anche sotto la voce “investimenti” ci sono più di 200mila euro a disposizione.

«Quello che mi rende più orgoglioso – conclude Marvelli – è l’avere la certezza che anche la prossima amministrazione comunale potrà godere di queste cifre, prospettando in questo modo un futuro roseo ai nostri cittadini. Importantissimo anche in ottica futura – conclude l’assessore –, quando i contributi statali per la fusione verranno meno, nel 2027».

© RIPRODUZIONE RISERVATA