Nel Ferrarese quattro decessi, 48 contagi e 126 guariti. Cala la pressione sugli ospedali, ma terapie intensive quasi al completo
Dodici nuovi ricoveri a Cona, in Emilia Romagna 785 contagi e 2.217 guarigioni
FERRARA. Segnali di miglioramento nell'andamento della pandemia a Ferrara. Il bollettino odierno segnala 48 nuovi contagi che, pur tenendo conto del minor numero di tamponi effettuati (285 quelli negativi) descrive comunque un trend in calo rispetto alle ultime settimane, segno che le restrizioni scattate durante il periodo "rosso" hanno portato i risultati sperati. Cala anche il numero degli attualmente positivi, che scendono a 3.060 per effetto anche delle 126 nuove guarigioni.
[[atex:gelocal:la-nuova-ferrara:ferrara:cronaca:1.40146832:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.lanuovaferrara.it/ferrara/cronaca/2021/04/13/news/nel-ferrarese-altri-quattro-lutti-a-causa-del-covid-1.40146832]]
In netta ripresa la situazione a Cento, con 2 nuovi positivi e 54 tamponi negativi, zero contagi (su 10 esiti negativi) a Terre del Reno, altra zona critica del territorio provinciale, mentre Ferrara segna 19 contagi e 124 esiti negativi. Quattro casi a Codigoro, Copparo e Lagosanto, 3 a Ostellato e Vigarano Mainarda, 2 ad Argenta, Portomaggiore e appunto Cento, un solo caso a Masi Torello, Mesola, Poggio renatico, Riva del Po e Tresignana.
Resta alta l'occupazione delle Terapie Intensive, anche a causa dei lunghi tempi di degenza che oscillano tra i 14 e i 21 giorni: a Cona attualmente ci sono 27 ricoverati su 28 posti, un solo letto libero anche al Delta rispetto ai dieci disponibili, ma pur con dodici nuovi ricoveri a Cona (uno in Terapia Intensiva), la pressione nelle degenze Covid non critiche si va allentando e al momento risultano occupari 311 posti rispetto ai 357 dell'intera rete ospedaliera provinciale.
Altre 304 persone sono entrate in isolamento domiciliare, 11 in sorveglianza telefonica mentre 212 sono usciti dall'isolamento domiciliare o dalle sorveglianza attiva.
Intanto la campagna vaccinale ha superato il tetto delle centomila somministrazioni: in tutto 103.269, di cui circa 71mila prime dosi e quasi 32mila richiami.
In Emilia Romagna su oltre 26 mila tamponi effettuati sono stati riscontrati 785 nuovi positivi (3%). Altre 2.217 persone sono guarite e sono in calo i ricoveri (-101) e i casi attivi (-1.473). Purtroppo si regstrano 41 nuovi decessi mentre sono state somminstrate a oggi un milione e 157mila dosi di vaccino