La Nuova Ferrara

Ferrara

cento 

Cmv Servizi cerca conferme dai Comuni Incognita Carnevale

Beatrice Barberini
Cmv Servizi cerca conferme dai Comuni Incognita Carnevale

Presentato il piano industriale, l’obiettivo è il rafforzamento La pandemia ha scompaginato i progetti in ambito cultura

29 aprile 2021
3 MINUTI DI LETTURA





CENTO. «Raggiunto l’equilibrio economico e la sostenibilità finanziaria, grazie alle nuove convezioni siglate dal Comune di Cento, ora Cmv Servizi guarda al futuro lavorando alla conferma dei servizi già affidati da Terre del Reno, e ad ampliare la gamma dei servizi forniti a Bondeno, Vigarano Mainarda, Poggio Renatico e Goro». L’amministratore unico, Riccardo Maccaferri, guarda alle prospettive di potenziamento della società nel triennio 2021-23.

«Le nuove convenzioni sono state il punto da cui ha preso il via il nuovo piano industriale – spiega Maccaferri –. Non un libro dei sogni ma un piano molto accurato, calibrato in maniera concreta sui servizi già svolti e sulle reali prospettive».

Primo obiettivo aumentare le convenzioni: «Puntiamo molto per il futuro su Vigarano Mainarda. Dal solo servizio di spazzamento neve, sarebbe strategico che la lista che vincerà le elezioni, qualsiasi essa sarà, voglia ampliare e la gamma dei servizi in affidamento. Solo attraverso il potenziamento dei servizi esistenti, sarà possibile per la società ottimizzare a pieno le risorse e i 16 dipendenti già operativi in azienda».

Presentando il piano ai Comuni soci, Maccaferri ha tratto la convinzione che «i sindaci oggi sono consapevoli che Cmv va avanti se le si dà energia per funzionare. Le convenzioni con Terre del Reno ad esempio, sono prossime alla scadenza. Abbiamo già presentato le proposte per il mantenimento di pubblica illuminazione, cimiteri e gestione calore nei servizi pubblici. Il Comune farà le proprie valutazioni, ma noi siamo comunque fiduciosi».

l’idea nuovi soci

Cmv, inoltre, sta «verificando la disponibilità di altri Comuni a entrare nella società. In un contesto come quello odierno, segnato dalla pandemia, non è una scelta facile. In ogni modo, Cmv rappresenta un’opportunità per i Comuni, perché svolge quell’attività di coordinamento, controllo, gestione e organizzazione di servizi, che gli uffici degli enti locali non riescono più a gestire per mancanza di tempo e risorse», aggiunge Maccaferri.

CARNEVALE E MOSTRE

Tra le attività che si vuole portare avanti, c’è senza dubbio il Carnevale: «È scaduto il contratto biennale col Comune e ad oggi – prosegue Maccaferri – il futuro è tutto da definire. Dipenderà dalle scelte che farà l’amministrazione, dalle scadenze di bilancio e dalla pandemia. Forte di un biennio positivo, segnato solo dal Covid, Cmv Servizi ha già dato piena disponibilità a organizzare l’edizione 2021. La linea della giunta Toselli è di fare tutto il possibile per realizzarla. Ora si può accelerare, ma il percorso è tutto da scrivere».

Poi il nuovo ambito, quello delle mostre: «La cultura a Cento non è ferma, anzi – evidenzia Maccaferri –. La mostra “Emozione Barocca. Il Guercino a Cento”, assieme agli eventi collaterali, è stata eccezionale. A fermarla, purtroppo, il Covid. Abbiamo raccolto tanti complimenti e dimostrato di essere capaci, Cmv Servizi quindi è pronta a fare la propria parte nel futuro rilancio culturale della città».

Beatrice Barberini

© RIPRODUZIONE RISERVATA