Ferrara, gioco d’azzardo. Sos per gli over sessanta: ecco gli opuscoli Serd
I pazienti in carico sono passati da 26 a 154 con un tasso d’incremento annuo del 17%
FERRARA. Cinquemila opuscoli con l’indicazione dei fattori di rischio, connessi all’età, per sviluppare una dipendenza da gioco d’azzardo saranno distribuiti dalla prossima settimana nei tre distretti Asl del territorio all’interno dei Servizi e degli spazi pubblici maggiormente frequentati dalla popolazione ultrasessantenne. È proprio questa fascia di età infatti, secondo i dati riportati dall’Osservatorio delle Dipendenze Patologiche dell’Asl, che negli ultimi anni ha mostrato maggiore vulnerabilità riguardo al gioco d’azzardo. Dal 2006 al 2019 (ultimi dati completi a disposizione)c’è stato un incremento dei pazienti che si sono rivolti ai Serd del Ferrarese per questo problema. I pazienti in carico sono passati da 26 a 154 con un tasso d’incremento annuo del 17%. Tra questi, si nota appunto una forte presenza dei pazienti ultrasessantenni (33% dell’utenza per tale patologia) di cui in pensione il 19,9%.
Da qui la proposta, da parte dell’equipe Dga (Disturbo da gioco d’azzardo del Serd) un di opuscolo informativo per informare e sensibilizzare le persone ultrasessantenni e i loro cari che affrontano o potrebbero affrontate tale problematica. L’obiettivo è aumentare la consapevolezza sui rischi legati al gioco d’azzardo patologico, tema complesso e di forte impatto sociale, nella speranza di intercettare precocemente i sintomi di malattia negli ultrasessantenne, la fascia potenzialmente più a rischio in quanto ha molto tempo a disposizione e disponibilità di denaro (risparmi, rendita, pensione), e più esposta a solitudine e noia.
L’opuscolo contiene informazioni specifiche sull’invecchiamento e sui cambiamenti a esso associati: pensionamento, diventare nonni, l’uscita dei figli di casa, problemi di salute e malattia, maggiore senso di solitudine, perdita del coniuge/partner; momenti di transizione e cambiamento in cui l’azione “seduttiva” del gioco d’azzardo può trovare terreno fertile. È dunque utile saper cosa fare per potersi “difendere” al meglio e poter affrontare il gioco d’azzardo in maniera informata e consapevole. A tale scopo sono riportati i più comuni rischi associati al gioco d’azzardo come le distorsioni cognitive che potrebbero far evolvere in patologia una situazione di gioco ricreativo e sociale. Sono inoltre riportate le informazioni per la cura e i contatti dei Servizi delle Dipendenze Patologiche presenti a Ferrara e provincia. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA