Adolescenti e disabili: contrasto all’isolamento sociale
Continua a svuotarsi il comparto Covid dell’ospedale di Cona. Il numero dei ricoverati è sceso a 6, con cinque pazienti in Pneumologia e uno in Terapia intensiva, mentre restano a zero i ricoveri a Cento e al Delta.
Anche ieri non si sono registrati decessi connessi al Covid, ma continuano a crescere i casi attivi, per effetto dell’assenza di nuove guarigioni che si protrae ormai da alcuni giorni.
Cinque i nuovi positivi, riscontrati soprattutto a Cento (3) e poi ad Argenta e Mesola. L’età media è sotto i trent’anni, ma su cinque infettati, tre accusano sintomi. Un contagio è connesso a un focolaio, gli altri quattro dipendono da contatti sporadici, di cui uno relativo a un rientro dall’estero.
Altre 42 persone sono entrate in isolamento domiciliare, per una è stata disposta la sorveglianza telefonica, mentre si sono concluse 26 quarantene.
Restano “free” le due aziende sanitarie: attualmente non ci sono casi di positività tra il personale di Asl e Sant’Anna, e le vaccinazioni sono arrivate a 225.638 prime dosi e 152.381 richiami.
No vax: il tar dice no
E sul fronte delle vaccinazioni, e dei ricorsi al Tar di sanitari no vax fioccati un po’ in tutta Italia, c’è da registrare il pronunciamento del Tar di Bergamo, che ha respinto la richiesta di sospensiva dell’obbligo vaccinale presentata da diverse decine di operatori sanitari.
Una decisione che definisce un orientamento, mentre si attendono i pronunciamenti degli altri tribunali amministrativi (tra cui, nella nostra regione, quelli di Parma e Bologna, con una quarantina di operatori ferraresi coinvolti) chiamati a deliberare su decine di ricorsi-fotocopia presentati un po’ su tutto il territorio nazionale.
In Emilia Romagna
In Regione il tasso di positività sale al 2%, con 266 nuovi contagi su 13.203 tamponi effettuati. Non ci sono vittime, mentre si contano altri 48 guariti e calano i ricoveri sia nelle terapie intensive (-1, per un totale di 13 pazienti), che negli altri reparti Covid (-4, nel complesso 141). Crescono naturalmente i casi attivi (+218) per effetto della differenza tra nuovi positivi e guarigioni: a oggi in Emilia Romagna si contano 2.706 positivi al Covid, di cui il 93,3% un isolamento a casa senza sintomi o con sintomi lievi. I nuovi casi di positività, oltre ai 5 del Ferrarese, sono così distribuiti nelle altre province: 63 a Rimini, 49 a Reggio Emilia, 39 a Bologna, 31 a Modena, 28 a Piacenza, 20 a Parma, 11 a Cesena e Ravenna, 5 a Forlì e 4 nel Circondario Imolese. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA