Vigilium, una app per gestire al meglio la sicurezza urbana
La tecnologia presentata su iniziativa della polizia locale Per ora è a disposizione dei gruppi di controllo di vicinato
CENTO. Con il software e l’app Vigilium la polizia locale potrà prendere decisioni e intervenire in maniera più rapida affrontando con maggiore efficacia i problemi di sicurezza sul territorio, partendo dal coinvolgimento dei gruppi del controllo di vicinato.
Proprio per gestire al meglio la sicurezza urbana e per rispondere al bisogno di sicurezza percepito dalla popolazione che è nato ed è stato attivato il progetto, finanziato dalla Regione Emilia Romagna con cui l’amministrazione comunale di Cento ha sottoscritto un Accordo di Programma.
Organizzata dalla polizia locale di Cento, venerdì in Sala Zarri si è tenuta la conferenza “Tecnologia e controllo di vicinato – Per una sicurezza partecipata”, quale momento conclusivo del progetto che ora entra nella fase di attuazione. Conformare la polizia locale al modello di polizia di comunità previsto dalla normativa regionale di settore, coinvolgere la cittadinanza attraverso i gruppi di Controllo di Vicinato, integrandosi con questi e conferendo ai referenti dei gruppi un ulteriore strumento di segnalazione e integrazione nel sistema di sicurezza della città.
L’OBIETTIVO
Questo l’obiettivo che sta alla base dell’acquisizione e dell’utilizzo di un software e dell’app Vigilium. Sviluppato dall’azienda Intellegit, nasce dal know-how generato dal progetto europeo coordinato dal gruppo di ricerca e-crime della Facoltà di Giurisprudenza di Trento. Vigilium elabora dati provenienti da varie fonti sulla sicurezza in città per rilevare cause e situazioni di potenziale pericolo, restituendo informazione georiferite, analisi, statistiche, e mappe di rischio per consentire ad amministrazioni e polizia locale di prendere decisioni più informate e accurate in tema di sicurezza urbana.
Relatori della conferenza, condotta da Andrea Di Nicola (professore associato di Criminologia dell’Università di Trento), Gian Guido Nobili (responsabile dell’Area Sicurezza Urbana e legalità della Regione) e Daniela Andreatta (Security Analyst della Intellegit) che ha sviluppato il software. Il comandante della polizia locale Fabrizio Balderi che ha coordinato l’iniziativa, ha evidenziato come il progetto ormai «si inserisca nel lavoro, ormai pluriennale, svolto in collaborazione con i gruppi di vicinato attivo, presenti sul territorio comunale, vere e proprie risorse ormai imprescindibili per la sicurezza del territorio, già coinvolti in vari progetti sul tema della sicurezza urbana. Alla conferenza infatti erano presenti i referenti dei Gruppi di Controllo di Vicinato del territorio». L’assessore Antonio Labianco ha sottolineato l’importanza del progetto «voluto dall’assessorato alla Sicurezza per investire sui nuovi strumenti tecnologici a disposizione per gestire al meglio la sicurezza urbana».
CONTRASTO E PREVISIONI
Dall’intervento dei relatori, è emerso come Vigilium permetta ai cittadini di inviare in modo anonima o attraverso la app, segnalazioni su fenomeni di criminalità e degrado, compilando anche ogni mese un questionario sulla percezione della sicurezza. Le segnalazioni vengono immagazzinate e organizzate insieme ad altre informazioni, sociodemografiche e del territorio, ad esempio la presenza di luoghi sensibili, per elaborare statistiche, mappe di rischio e analisi, anche predittive. Al momento l’app è stata messa a disposizione dei gruppi di controllo di vicinato.
Presenti alla conferenza, il comandante della compagnia carabinieri di Cento, maggiore Petroli, il commissario Toselli della polizia di Stato in rappresentanza della Questura, il comandante della guardia di finanza di Cento tenente Schioppa, il comandante della polizia locale dell’Alto Ferrarese Stefano Ansaloni e la comandante della polizia locale di Vigarano Mainarda Carmela Siciliano. Hanno partecipato poi il comandante della polizia locale dell’Unione Pedemontana Parmense Franco Drigani, unica altra realtà in Regione, oltre a Cento, dove si sta sperimentando l’utilizzo di Vigilium. Con loro anche l’assessore Micol Guerrini (Ferrara), l’assessore Ornella Bonati (Bondeno), il vicesindaco Filippo Marvelli (Terre del Reno) e referenti di Gruppi di Controllo di Vicinato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA