La Nuova Ferrara

Ferrara

copparo 

I donatori non vanno in ferie L’Avis soddisfatta dei numeri

Franco Corli
I donatori non vanno in ferie L’Avis soddisfatta dei numeri

2 MINUTI DI LETTURA





COPPARO. La pandemia ancora in corso non ha frenato l’attività di donazione del sangue da parte della sezione dell’Avis “Dino Rinaldi” di Copparo. Ne fanno fede il numero di sacche raccolte nei primi sette mesi dell’anno, come confermano soddisfatti il presidente della sezione Alfio Pesci e il tesoriere Nedo Bonora: «Al 30 luglio scorso - queste le loro parole - la nostra sezione ha erogato 595 donazioni, in crescita rispetto allo stesso periodo del 2020, quando furono raccolte 536 sacche. La sezione avisina conta 550 soci e fra loro alcuni provenienti dall’ex sezione Avis di Ro, chiusa dal dicembre 2020 (alcuni si sono iscritti all’Avis di Ferrara).

«Le donazioni vengono effettuate come sempre al centro prelievi alla Casa della Salute di Copparo, in via Roma - aggiungono Pesci e Bonora -. Il centro ha raccolto fino al 30 luglio 883 sacche di sangue: in lieve flessione, ma legata a motivi stagionali».

Nel territorio operano anche le sezioni Avis di Berra (Riva del Po) Jolanda di Savoia e di Tresigallo (Comune di Tresignana); in quest’ultima nei primi sette mesi del 2021 sono state svolte 240 donazioni, in linea rispetto allo scorso anno: in sostanza positivi.

La sbiciclata ecologica

Sempre l’Avis organizza domenica la 15ª edizione della sbiciclata, con il Comune di Copparo e Berra Soccorso Odv: ci sono già venti iscritti. L’appuntamento è per domenica, l’iniziativa, è aperta a tutti i soci Avis, familiari e simpatizzanti. Percorso: circa 20 km. Iscrizioni entro domani, telefonare ai numeri: 320.6657023 o 320 6657017 o chiedere informazioni nella sezione Avis, aperta dal lunedì al giovedì (orario 9.30-10.30) e giovedì sera (orario 21-22). Il programma prevede il ritrovo e partenza in piazza Libertà dalle 8.54, alle 10 sosta e ristoro a Sabbioncello San Vittore nella storica Villa Mensa del XV secolo sul Volano, poi ritorno a Copparo alle 11.30 e pranzo al ristorante Tre Pini. Da sottolineare che ai fini della sicurezza delle persone naturalmente ai sensi del Decreto legge del luglio scorso, la partecipazione sarà possibile solo ai soggetti muniti della certificazione verde Covid 19 (Green pass), verificata prima della partenza. Già in calendario, infine, l’attesa festa sociale con la premiazione dei soci donatori più assidui donne e uomini, che si terrà il prossimo 7 novembre, sempre nel rispetto delle norme legate alla pandemia e presentando Green pass, salvo variazioni di programma dell’ultima ora.

Franco Corli

© RIPRODUZIONE RISERVATA