La Nuova Ferrara

Ferrara

problema nazionale 

Lo stop di Yara manda in crisi la produzione di Adblue

2 MINUTI DI LETTURA





Con lo stop di quattro settimane alla produzione di Yara a Ferrara a causa dell’impennata del costo del gas, l’Italia rischia di rimanere a corto di Adblue, la soluzione a base di ammoniaca utilizzata per abbattere le emissioni dei motori diesel.

«Ferrara produce il 60% del mercato, se dovessimo avere un fermo lungo, il sistema italiano non sarebbe in grado di fornire questo prodotto fondamentale per abbattere le emissioni di ossido di azoto» , spiega alla trasmissione di Radio Rai, Radio anch’io, Francesco Caterini, rappresentante legale di Yara Italia. «Stiamo producendo in perdita, ma non è un problema di Yara Ferrara, è un problema di tutti i produttori di ammoniaca in Europa che lavorano con il gas naturale. Non produciamo solo fertilizzanti, produciamo anche prodotti industriali. Un prodotto molto importante per l’economia italiana è l’Adblue, che è la soluzione utilizzata per mezzi euro 5 ed euro 6. I camion che non hanno l’Adblue non possono circolare», ricorda Caterini. E allora, come si fa? «Ci muoveremo a livello politico, sia in Europa che in Italia. Nel Regno Unito un produttore analogo a noi ha ricevuto aiuti di Stato perché ritengono che la produzione di ammoniaca sia strategica», spiega il manager.

Le soluzioni a base di ammoniaca sono utilizzate per abbattere le emissioni nelle centrali elettriche, nei termovalorizzatori, negli impianti che producono cemento, c’è un indotto enorme. Io sono preoccupato per il mio stabilimento, ma tutto il sistema economico italiano in mancanza di ammoniaca va in crisi” , ammonisce Caterini. “In Italia siamo gli unici produttori, in Europa hanno chiuso la metà dei produttori. Tutti stanno fermando o riducendo la produzione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA