La Nuova Ferrara

Ferrara

sicurezza stradale

Fermato al posto di blocco a Ferrara: l'assicurazione era scaduta, la patente revocata e il veicolo non revisionato

Un controllo stradale da parte della Polizia di Stato
Un controllo stradale da parte della Polizia di Stato

L'uomo dovrà pagare una multa salatissima e si è visto sequestrare il veicolo. La Polizia: si rischiano conseguenze gravi

2 MINUTI DI LETTURA





FERRARA. Hanno fermato ad un posto di blocco quell'auto che alla vista degli agenti si era messa a manovrare in maniera sospetta. Alla richiesta da parte della Polizia di Stato di esibire i documenti di guida e del veicolo il conducente  riferiva di  non avere con sè nulla. Le ricerche nei database tramite il terminale in pochi minuti ha fatto emergere che l’assicurazione del veicolo  era scaduta dall’agosto 2021,  la patente di guida era stata revocata nel 2009 e non c'era nemmeno la carta di circolazione del veicolo risultato non revisionato. Al termine degli accertamenti al conducente , un uomo di 50 anni residente in provincia, sono state inflitte per guida senza patente una maxi multa (può andare da 5.100 a 30.599 euro) e fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi oltre alle sanzioni amministrative  per omessa revisione e per la circolazione senza avere la copertura assicurativa. Applicata anche la sanzione accessoria del sequestro amministrativo del veicolo ai fini della confisca.

Un normale controllo stradale si è rivelato essere un intervento importante a difesa della sicurezza stradale.   La Polizia ne approfitta per ricordare che la revisione e l’assicurazione Rca sono obbligatorie per legge e i veicoli che ne circolano sprovvisti sono pericolosi per sé e per gli altri utenti della strada . Inoltre in caso di incidente stradale se il veicolo ha la revisione scaduta, la compagnia assicuratrice potrebbe far ricorso alla rivalsa: ovvero, pur rispondendo dei danni cagionati, può richiedere all’assicurato la restituzione delle somme pagate ai soggetti coinvolti nel sinistro. La mancanza di assicurazione invece è ancora più grave, perché il caso di incidente la parte lesa non viene risarcita dalla controparte.