Il consiglio è diviso a causa dell’Unione Frecciata di Zanella
Il vicesindaco replica alle critiche delle opposizioni che si astengono pure sulle variazioni di bilancio Unanimità su una convenzione
VIGARANO MAINARDA. Tutti presenti al consiglio comunale per gli assestamenti di bilancio obbligatori per fine novembre. In apertura di seduta le minoranze, Lisa Pancaldi per ViviAmo Vigarano e Agnese De Michele per Costruiamo il Futuro con Te, hanno chiesto informazioni su alcune criticità, specie per i lavori da fare al plesso scolastico delle elementari, la situazione dei rifiuti Orbit e come s’intende affrontare la carenza di personale in comune: «Ci siamo già attivati - ha detto il sindaco Davide Bergamini - e appena avremo le risposte sarà nostra cura convocare una capigruppo per informare della situazione. Non abbiamo remore nell’affrontare insieme i problemi per cercare le soluzioni migliori».
All’unanimità il civico consesso ha votato la convenzione per gestire in forma associata, con Poggio Renatico e Voghiera, la figura del segretario comunale. Al momento di votare il recesso dall’associazione dei Comuni dell’Alto Ferrarese le minoranze si sono dissociate: «Mi astengo - ha detto Pancaldi -, perché ritengo che l’associazione dei comuni poteva rappresentare un valore aggiunto». «Con rammarico - ha aggiunto De Michele - annuncio il mio voto di astensione perché, se funzionava, l’Unione poteva dare dei benefici. Invito il sindaco a farsi promotore per cercare un recupero e rilancio dell’Unione dei comuni».
Pepata la risposta che è arrivata: «Ricordo - ha detto il vicesindaco Mauro Zanella - che proprio su questi banchi, quando eravamo in minoranza, avevamo fatto la richiesta di tentare un rilancio dell’Unione dei comuni. La risposta è stata negativa dalla maggioranza di allora. Che si chieda un rilancio ora, a “babbo morto”, non ha senso. Si poteva e doveva fare quando invece la nostra proposta è stata rigettata».
All’unanimità è stata invece approvata la convenzione per la gestione, in forma associata con altri comuni, di un ufficio delle attività in materia sismica. Minoranza astenute invece sulla variazione di bilancio di previsione per il triennio 2021-2023.
G.B.
© RIPRODUZIONE RISERVATA