La Nuova Ferrara

Ferrara

Vaccinazioni, crescono le prime dosi

Ieri sono stati 115 i nuovi casi di contagio e gli attualmente positivi sono saliti a 1.602. Nessun decesso nel Ferrarese

2 MINUTI DI LETTURA





Sarà forse l’effetto super green pass, ma sabato si è registrato il numero più alto di prime dosi somministrate nel l’ultimo periodo 165 mentre prosegue ancora il flusso costante per la terza dose con un totale di vaccinazioni nei vari punti vaccinali del Ferrara che ieri ha superato quota 2.500. Dall’inizio della campagna vaccinale, 27 dicembre 2020 sono s tate effettuate 605.074 somministrazioni di vaccino anticovid-19, di cui 282.888 prime dosi; 261.187 seconde dosi e 60.999 terze dosi.

I contagi

Ieri i positivi i nuovi casi di positività sono stati 115 a fronte di 38 pazienti che sono guariti, il saldo fa quindi salire a 1.602 il numero delle persone che attualmente hanno il covid. In questa fase la mappa del contagio vede comuni in forte crescita soprattutto a Ferrara, Cento, Bondeno e Copparo. Solo quattro i comuni dove non hanno fatto registrare nuovi positivi: Lagosanto, Masi Torello, Terre del Reno e Voghiera.

Per fortuna non si registrano decessi e il numero delle vittime dall’inizio della pandemia resta fermo a quota 953.

RICOVERI

Resta alto anche il numero delle persone ricoverato che ha raggiunto quota 72 e di questi 8 sono ricoverati nella terapia intensiva e due nella terapia intensiva neonatale. Nella giornata di sabato sono stati 5 i pazienti ricoverati all’ospedale di Cona: 2 di Ferrara, 1 di Copparo, 1 di Fiscaglia e 1 di Monzuno in provincia di Bologna. Un paziente è stato trasferito da degenza non covid a degenza covid +1 e un paziente ricoverato è stato dimesso.

IN REGIONE

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 398 nuovi casi, seguita da Modena (201), Rimini (181), Ravenna (179), Reggio Emilia (151), Cesena (129), Forlì (123), Ferrara (115), Parma (112), Circondario Imolese (61) e Piacenza 48 casi, per un totale di 1.707 nuovi casi. Purtroppo, si registrano 10 decessi: 2 in provincia di Piacenza (una donna di 40 anni e un uomo di Carpineto Piacentino); 2 in provincia di Bologna (2 uomini, rispettivamente di 74 e 94 anni di Sasso Marconi); 2 in provincia di Ravenna (2 uomini, uno di 92 anni e un uomo di 70 proveniente da fuori regione); 3 in provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 90 anni di Savignano sul Rubicone, un uomo di 36 anni di Cesenatico e una donna di 80 anni di Cesena) e uno in provincia di Rimini (un uomo di 88 anni di Bellaria-Igea Marina).

© RIPRODUZIONE RISERVATA