Covid senza freni: 315 contagi, 12 ricoveri e 4 decessi. Aggiunti altri 29 posti letto
Lutti a Ferrara, Cento, Copparo e Bondeno. Potenziate le aree Covid degli ospedali del Delta e di Cona. Volano le gterze dosi, ieri oltre 2.800
FERRARA. Il passo della pandemia accelera e i numeri peggiorano: il bollettino di oggi (28 dicembre) riporta 315 nuovi contagi, 12 nuovi ricoveri all'ospedale di Cona e un bilancio pesante anche sul fronte dei decessi. Sono quattro nella provincia estense: un uomo di 79 anni, di Ferrara, morto nel proprio domicilio il 18 dicembre; un uomo di 50 anni, di Cento, ricoverato all'ospedale di Cona il 12 dicembre e morto ieri; un uomo di 88 anni, di Copparo, ricoverato all'ospedale di Cento e deceduto nella giornata di ieri; una donna di 91 anni, di Bondeno, ricoverata all'ospedale di Cento e morta ieri.
La marcia dei ricoveri sta costringendo gli ospedali a serrare i ranghi e ad ampliare i settori dedicati ai pazienti pandemici. La conferma arriva dai bollettini di Sant'Anna e Asl. Dalla vigilia di Natale a ieri negli ospedali ferraresi è stata iniettata infatti una forte dose...di posti letto. L'ospedale del Delta, a Lagosanto, il 24 dicembre ha innalzato le unità Covid da 30 a 47 in Medicina generale, lunedì scorso la dotazione è ulteriormente cresciuta, fino a 55 con l'inserimento di 8 letti Covid nella Lungodegenza e ieri il totale è salito di altre 2 unità sempre nell'area Lungodegenti. Ora i posti sono 61 a Lagosanto (30 nell'area Lungodegenti, 27 in Medicina generale, 4 in Subintensiva; 59 sono occupati), altri 40 sono all'ospedale di Cento (sono rimasti invariati, ma sono tutti occupati) mentre il Sant'Anna ha aumentato la sua capienza per pazienti Covid di altri 2 posti: uno in Terapia intensiva neonatale, uno in Ostetricia (in totale, nell'area adulti sono 116, dei quali 112 sono occupati, e 6 nel materno infantile, dei quali 5 occupati). I contagi da qualche giorno si moltiplicano in fretta (una velocità che si associa in questo periodo alla circolazione della variante sudafricana del virus, Omicron). I 315 positivi segnalati rappresentano il picco stagionale e confermano che la direzione di marcia punta verso un'ulteriore salita dell'onda nei primi giorni e settimane del nuovo anno, come pochi giorni fa ha dichiarato la commissaria straordinaria del Sant'Anna, Paola Bardasi.
A marcare la differenza di questa fase rispetto a quella dei giorni scorsi c'è il dato dei tamponi positivi che ancora una volta sono risultati superiori nel numero a quelli negativi: 315 contro 180 (a Ferrara i nuovi contagi sono 101, a Cento 38, ad Argenta 31, a Comacchio 16). Si tratta di "casi sporadici", spiega l'Asl, non di focolai, 2 i casi importati dall'estero e 1 da un'altra regione. Tra i contagiati, quelli che non hanno presentato sintomi sono 198, dei quali 92 individuati con il tracciamento dei contatti e 2 attraverso lo screening di categorie "monitorate".
Sono 127 le persone entrate in isolamento domiciliare, 162 quelle uscite dall'isolamento.
Tredici i pazienti dimessi dal Sant'Anna. Tra loro un bambino di pochi mesi, di Ferrara, un ragazzo di 18 anni e un uomo di 36 anni. Le persone guarite con doppio tampone sono 99 (36 a Ferrara, 8 a Bondeno e ad Argenta).
Da notare l'impennata di casi positivi tra i dipendenti delle strutture sanitarie: zero fino a qualche settimana fa, 26 nel bollettino di oggi (8 all'Asl e 18 nell'ospedale di Cona).
In regione
In Emilia Romagna si sono aggiunti altri 3.427 positivi a quelli dei giorni scorsi, purtroppo si sono registrati anche 16 decessi: (oltre ai 4 di Ferrara, quattro nella provincia di Forlì-Cesena (tre uomini di 71, 80 e 82 anni e una donna di 85 anni), quattro in provincia di Bologna (tutti uomini: di 86, 91, 80 e 75 anni), uno in provincia di Piacenza (un uomo di 72 anni); uno in provincia di Modena (una donna di 98 anni); uno in provincia di Parma (una donna di 94 anni) e uno in provincia di Ravenna (una donna di 75 anni). Nessun decesso nelle province di Reggio Emilia e Rimini.
Vaccinazione di massa
Ieri nuovo balzo in avanti delle vaccinazioni: sono state 3.393 in provincia (2.841 dosi addizionali, 195 prime dosi e 357 seconde dosi). Finora nel Ferrarese sono state somministrate 286.271 prime dosi, 267.369 seconde dosi e 113.962 terze dosi.