La Nuova Ferrara

Ferrara

Il vento forte porta via gli alberi di Natale

Annarita Bova
Il vento forte porta via gli alberi di Natale

Da Mesola a Copparo decine di interventi dei vigili del fuoco. Sulla Romea semafori girati. il mare in burrasca ai Lidi

2 MINUTI DI LETTURA





mesola. Una mattinata senza nebbia e di sole tiepido ha lasciato fin dalla prima serata di mercoledì spazio a un maltempo improvviso, con pioggia e vento che è diventato sempre più forte nella notte causando danni, per fortuna non a persone, in tutto il Basso Gerrarese e nella zona del Copparese. In particolar modo Mesola, Migliarino e Jolanda di Savoia hanno visto decine interventi da parte dei vigili del fuoco e soprattutto l’aria ha realmente spazzato via ogni simbolo delle feste: dagli alberi di Natale ai presepi niente è stato risparmiato in piazze e cortili.

gli interventi

Sono stati oltre trenta gli interventi registrati dai vigili del fuoco, chiamati da dopo la mezzanotte e fino ieri in tarda mattinata per la messa in sicurezza. A Mesola il grande albero di Natale in piazza è caduto sui cavi della pubblica illuminazione, lasciando il paese al buio e tecnici e vigili hanno dovuto lavorare a lungo. Volato il gazebo in sempre in piazza e parte del presepe. Caduti anche dei pali del telefono e addobbi di ogni genere lasciati fuori nei giardini di case private. «Grazie ai vigili, alle forze dell’ordine e ai cittadini che si sono messi subito all’opera», ha detto il sindaco Gianni Michele Padovani.

Il vento ha anche letteralmente girato i semafori dell’incrocio che da Mesola porta sulla statale Romea, con non pochi problemi per automobilisti e autisti di mezzi pesanti. Anche i questo caso gli operai di Anas si sono messi subito al lavoro ma i tempi di intervento, considerate le condizioni meteo, sono stati abbastanza lunghi. «Nella nottata a causa del forte vento abbiamo registrato alcuni danni a cose (cartelli stradali e a qualche alberatura – spiega il primo cittadino di Fiscaglia, Fabio Tosi –. Con l’intervento di carabinieri e vigili del fuoco è stato tutto prontamente messo in sicurezza, colgo l’occasione per ringraziarli personalmente. Da domani (oggi; ndr)sistemeremo i dettagli che nella giornata festiva non riusciamo a ripristinare».

Anche la zona del Copparese non è stata risparmiata, con rami e, ancora una volta, alberi di Natale volati ovunque, anche su alcune auto parcheggiate, vedi a Copparo e a Zocca.

Situazione sotto controllo ai Lidi: il vento ha soffiato forte e il mare si è ingrossato ma non si sono registrare mareggiate importanti. A Masi Torello una delle finestre della residenza municipale è invece rimasta aperta, con il vento ha cominciato a sbattere sempre più forte e i vetri sono andati in frantumi.

Annarita Bova

© RIPRODUZIONE RISERVATA