La Nuova Ferrara

Ferrara

Parla il direttore PastoRello 

«Autisti dal turismo al tpl» La Valle a supporto del trasporto pubblico

«Autisti dal turismo al tpl» La Valle a supporto del trasporto pubblico

2 MINUTI DI LETTURA





«È diventato un po’ tutto più complicato». Sono le prime parole di Paolo Pastorello, direttore della La Valle Trasporti di Ferrara, società che collabora con il trasporto pubblico locale ed i comuni ferraresi per il servizio autobus di trasporto passeggeri, in particolare del trasporto scolastico.

« L’andamento epidemiologico - afferma sta infatti colpendo anche la categoria degli autisti e ci troviamo in continua evoluzione e a dover affrontare una situazione difficile a fronte di casi positivi o in quarantene».

La stima di ieri parla di una criticità attorno al 3 - 5% del totale dei servizi.

«Avevamo promosso fin dall’inizio - spiega ancora Pastorello - la vaccinazione contro il covid dei dipendenti, i quali hanno aderito in massa in maniera molto responsabile e partiamo da una situazione molto buona, questa situazione è un po’ figlia di come andiamo. I positivi tra i nostri dipendenti sono casi non afferibile al contagio avuto in servizio, ma a rapporti esterni. Gli autisti sono tutti dotati di mascherina Ffp2, hanno il green pass e vengono applicati diligentemente i protocolli anticontagio. Abbiamo avviato delle selezioni per l’assunzione di nuovo personale, con i rigorosi requisiti imposti dalla normativa, e abbiamo massimizzato l’organizzazione per poter disporre di più forza lavoro come scorta. E siamo ormai al limite con le scorte per le sostituzioni che sono ormai esaurite. La speranza è che l’andamento epidemiologico possa migliorare, altrimenti come successo già ad altre aziende si corre il rischio di dover sopprimere alcuni servizi e corse».

Da quando è iniziato la pandemia La Valle non ha mai arrestato l’attività.

«Ci siamo sempre adoperati - interviene ancora il direttore dell’azienda - per garantire il diritto alla mobilità in particolare di studenti e pendolari. Vogliamo garantire i servizi al punto che abbiamo dato la priorità ai servizi scolastici e sostitutivi ferroviari e tpl per pendolari, rinunciando anche ad effettuare servizi di trasporto turistico, con personale dirottato verso i servizi pubblici. La direzione aziendale ringrazia i dipendenti per il loro spirito di abnegazione in questo periodo particolarmente complicato che richiede grande sforzo e dedizione. Sono in prima linea e a loro va il mio plauso, di portare avanti un’attività importante soprattutto in questa fase ancora delicata della pandemia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA