La Nuova Ferrara

Ferrara

Ferrara

Cala la pressione sugli ospedali: il Sant'Anna recupera 10 posti letto per pazienti non Covid

Cala la pressione sugli ospedali: il Sant'Anna recupera 10 posti letto per pazienti non Covid

Tornano a frenare di nuovo i contagi, due i lutti: a Ferrara e a Copparo. Resta affollata l'area del materno-infantile. Dieci i ricoveri a Cona ma le dimissioni sono state 17

3 MINUTI DI LETTURA





FERRARA. Dopo due giorni di dati in salita per l'accavallarsi di valori registrati con diversi giorni di ritardo dal bollettino dell'emergenza sanitaria, il numero dei positivi riprende a scendere tornando sul sentiero della discesa,che con qualche variazione ha imboccato da 2-3 settimane. L'aggiornamento di oggi (5 febbraio) indica un numero di tamponi positivi tra i più bassi degli ultimi 20 giorni (668), un numero di ricoveri al Sant'Anna che si mantiene sostenuto e un leggero abbassamento degli esiti più tragici della malattia. Due i decessi: un uomo di 55 anni, di Ferrara, e un uomo di 79 anni, di Copparo. I ricoveri all'ospedale Sant'Anna sono stati 10 (5 pazienti residenti a Ferrara, 1 a Jolanda, 1 a Riva del Reno, 1 a Fiscaglia e 2 a Voghiera), ma le dimissioni sono state 17. Un trend che ha consentito di ridurre, nell'ospedale di Cona, l'area Covid di dieci posti letto: saranno restituiti ai reparti destinati ai pazienti che non hanno contratto il virus.

La situazione, quindi ha iniziato a migliorare anche negli ospedali della provincia, a causa di una minore pressione dei ricoveri che restano tuttavia ancora significativi nei flussi giornalieri. Il Sant'Anna ha ridotto una delle due Medicine Covid da 46 a 36 posti letto, anche la Terapia intensiva in questo momento non è satura - come invece è avvenuto spesso nelle settimane scorse - e ha 11 posti occupati su 15. Resta forte la presenza di pazienti ricoverati nel materno-infantile Covid, con 5 posti occupati in Ostetricia, 3 in Pediatria (l'ultima ondata ha colpito di più rispetto alle precedenti la fascia d'età più giovane ma anche le gestanti e neo mamme) e 7 in Terapia intensiva neonatale, dove vengono di solito assistiti anche i neonati in osservazione, nati da madre positiva. Negli ospedali di Cento e Lagosanto gli attuali posti letto risultano più che sufficienti a coprire le contingenti esigenze di ricovero, con una ventina di posti liberi.

In regione

Anche in regione il flusso di positivi, che in alcune giornate aveva oltrepassato quota 20mila, è sceso e oggi il dato si colloca sotto quota 10mila (8.264). Resta importante il numero dei decessi, 37, compresi i due registrati nella provincia estense:

  • 3 in provincia di Piacenza (tre uomini di 77 anni, 82 e 88 anni);
  • 7 in provincia di Parma (due donne di 76 e 87 anni e cinque uomini di 70, 81, 87, 88 e 93 anni);
  • 3 in provincia di Reggio Emilia (due donne di 89 e 94 anni e un uomo di 82 anni);
  • 3 in provincia di Modena (una donna di 88 anni e due uomini di 77 e 88 anni);
  • 13 in provincia di Bologna (sette donne di 66, 78, 90, 91, 92, 98 e 99 anni e sei uomini di 56, 66, 79, 86 e 88 anni);
  • 4 in provincia di Ravenna (due donne di 84 e 101 anni e due uomini di 81 e 88 anni);
  • 2 in provincia di Rimini (una donna di 92 anni e un uomo di 69 anni)

Vaccinazione di massa

Numeri un po' più bassi del solito per la vaccinazione anti-Covid in provincia di Ferrara; 1.538 somministrazioni totali ieri, di cui 101 prime dosi, 333 seconde dosi, 1.104 terze dosi.