La Nuova Ferrara

Ferrara

La celebrazione del 170° anniversario della Fondazione

La Polizia insieme alla gente: un anno difficile superato con l'aiuto di tutti

La Polizia insieme alla gente: un anno difficile superato con l'aiuto di tutti

Il questore ringrazia i suoi uomini e donne. E traccia il bilancio dei servizi di questi ultimi 12 mesi segnati dalla pandemia e dai tanti controlli sulle limitazioni antiCovid coordinati dalla Prefettura,  dal Comitato sicurezza e organizzati dalla questura 

6 MINUTI DI LETTURA





FERRARA – La Polizia celebra il 170° anniversario della sua Fondazione, e rinnova come ogni anno il patto del proprio servizio: “insieme e tra la gente”. Che porta il questore Salvatore Calabrese a ringraziare i suoi uomini e donne: «il mio sincero ringraziamento alle donne e agli uomini di tutte le articolazioni e specialità della Polizia di Stato di questa provincia – ha spiegato nel suo discorso oggi al Teatro Nuovo – che ogni giorno, ogni notte, adempiono il proprio servizio con responsabilità, passione e sacrificio. Li ringrazio per l’impegno e la dedizione che, a tutti i livelli, hanno dimostrato, facendo sempre il proprio dovere con abnegazione e professionalità, per rispondere ai bisogni della collettività».

[[atex:gelocal:la-nuova-ferrara:ferrara:cronaca:1.41369768:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.lanuovaferrara.it/image/contentid/policy:1.41369768:1654801332/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

Il bilancio di un anno


Servizi che hanno portato al bilancio del periodo 1 aprile 2021 – 31 marzo 2022 che – come spiegato dalla questura – non può che partire dagli eventi e dalle situazioni legate all’emergenza sanitaria, che hanno reso necessario rivedere il sistema della sicurezza visti i tanti divieti imposti dai decreti anticovid emanati per contenere la diffusione del virus.
In questo contesto, i servizi coordinati dal Prefetto e decisi dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica sono stati attuati grazie alle riunioni tecniche presiedute dal Questore, in cui è stato determinante per individuare, a carico delle manifestazioni pubbliche più rilevanti, il corretto approccio attraverso il dialogo istituzionale e l’unità di intenti sul piano strategico, condivisa con i rappresentati delle istituzioni locali e le altre forze di Polizia. Un coordinamento progettuale – spiega la nota della questura – cui ha fatto seguito l’azione concreta sul territorio senza che si registrassero criticità che non fossero quelle contemplate e quindi affrontate con il pieno controllo ed il massimo tempismo.

[[atex:gelocal:la-nuova-ferrara:ferrara:cronaca:1.41369777:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.lanuovaferrara.it/image/contentid/policy:1.41369777:1654801332/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

Numeri e servizi


Ed ecco i servizi e i numeri
Sono stati effettuati 620 servizi di ordine e sicurezza pubblica per altrettante manifestazioni di cui 53 sportive.
Impegnativi servizi vengono gestiti in occasione delle gare della Spal, servizi organizzati con scrupolo e grande professionalità. Grazie alla collaborazione di tutti, forze dell’ordine, Amministrazione comunale, società sportiva e steward, dall’inizio del campionato, nessun incidente o episodio di rilievo si è verificato a Ferrara,
L’intensa attività di analisi delle problematiche, la costante attività informativa della Digos ed il dialogo posto in essere con tutte le variegate e peculiari componenti politiche, sociali, economiche, sportive e culturali delle realtà della provincia, hanno consentito un regolare ed ordinato svolgimento anche di tutte le restanti manifestazioni pubbliche, connesse per la maggior parte alle difficoltà lavorative e sociali conseguenti alla pandemia.
È stata data massima attenzione al contrasto della criminalità diffusa nel territorio della provincia.
Il periodo, preso in esame, che va dal 1 aprile 2021 al 31 marzo 2022, ha visto un intensificarsi dello svolgimento dei controlli dell’UPGSP (ufficio Volanti) sul territorio con 25. 599 persone controllate, 8. 797 veicoli controllati. L’UPGSP ha arrestato in flagranza e su ordine dell’A. G. complessivamente 25 persone e denunciato 426 persone. Le volanti hanno effettuato 5353 interventi e ricevuto 26018 chiamate al 113. Le pattuglie effettuate sono state nell’ambito dei servizi ordinari 3048.
Il Poliziotto di Quartiere ha svolto la sua azione di prossimità con 272 pattuglie. Sono stati effettuati 193 servizi straordinari di controllo del territorio, con il contributo costante del Reparto Prevenzione Crimine Emilia Romagna, servizi straordinari finalizzati in particolare, a contrastare lo spaccio di stupefacenti e i furti in abitazioni, aziende ed esercizi commerciali svolti in aree centrali e periferiche della città, selezionate sulla base della quotidiana analisi della geo-localizzazione dei reati denunciati e sulla base delle indicazioni che pervengono da cittadini, comitati e associazioni.

[[atex:gelocal:la-nuova-ferrara:ferrara:cronaca:1.41369782:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.lanuovaferrara.it/image/contentid/policy:1.41369782:1654801331/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

La Squadra mobile


Sotto la sapiente e costante direzione della Procura della Repubblica di Ferrara, le attività investigative svolte dalla Squadra Mobile hanno consentito di assicurare alla giustizia numerosi autori di gravi reati, traendo in arresto 69 persone, denunciando all’A. G. 193 persone. Inoltre la Squadra Mobile ha impiegato sul territorio 1060 pattuglie in servizi di prevenzione e repressione della criminalità diffusa, di cui 470 per contrastare lo spaccio di stupefacenti e 590 contro i reati predatori.
Altrettanto significativa l’attività svolta dalla Divisione Anticrimine con un impulso alle misure di prevenzione che ha consentito la redazione di 57 avvisi orali, 77 rimpatri con Foglio di via obbligatorio, 4 DASPO, 10 DACUR, 12 Ammonimenti, 38 Ammonimenti per violenza domestica. Sono stati 92 i sopralluoghi effettuati dalla Polizia Scientifica.
Nell’ambito della Polizia Amministrativa, intesa è stata l’attività di controllo sul rispetto delle norme per il contenimento della pandemia. Sempre alta continua ad essere l’attenzione della divisione, nel corso di mirati e frequenti servizi, sul divieto di vendita di alcolici a minori, con l’applicazione delle sanzioni previste nei casi di violazione delle norme in materia. Sono state rilasciate dalla PAS 1071 licenze per porto d’armi, 22 sono state revocate o oggetto di diniego. Inoltre sono stati rilasciati 5711 passaporti.
L’Ufficio Immigrazione in questi tempi non facili, sta dimostrando una professionalità e uno spirito di sacrificio assolutamente encomiabili. Professionalità che non è mai disgiunta da comprensione e umanità.
Per quanto concerne l’esercizio delle competenze dell’ufficio Immigrazione, i permessi di soggiorno rilasciati sono stati 12. 222. Formulati 362 pareri su pratiche cittadinanza. Sono stati adottati 149 ordini di allontanamento dal territorio nazionale e 13 provvedimenti di allontanamento di comunitari, sono stati effettuati 32 accompagnamenti ai C. P. R. e 13 accompagnamenti alla frontiera. A questi dati va aggiunta l’attività svolta in relazione all’emergenza ucraina con l’acquisizione di 1744 dichiarazioni di presenza ed il rilascio di 371 ricevute di permesso di soggiorno per protezione temporanea al 10 aprile 2022.
L’ufficio personale e l’ufficio tecnico-logistico, hanno fornito un supporto sempre puntuale all’attività degli uffici.
Le Specialità della Polizia di Stato hanno contribuito in maniera determinante alla sicurezza pubblica operando nei settori di propria competenza. In particolare.

Da Polstrada a Polfer e a Polposta


Lla Polizia Stradale ha contestato 5134 contravvenzioni al Codice della Strada e ha rilevato 257 incidenti, ha effettuato 1303 controlli con etilometro e/o precursori, controllando 8098 persone e 7111 veicoli, arrestando tre persone e denunciandone 32.
La Polizia Ferroviaria ha effettuato controlli su 7410 passeggeri, arrestando 2 persone e denunciandone 48.
La Polizia Postale ha denunciato complessivamente 188 persone ed ha effettuato 10 incontri con gli alunni delle scuole della Provincia.
Dal 1° aprile 2021 al 31 marzo 2022, l’andamento della delittuosità ha fatto registrare, rispetto allo stesso periodo 2019-2020, ultimo anno pre-pandemico, una diminuzione dei reati complessiva, di circa il 14% nel comune di Ferrara e del 12% su base provinciale.
Infine nel discorso del questore i ringraziamenti finali anche «al personale dell’Amministrazione civile dell’Interno per il prezioso e insostituibile lavoro svolto con altrettanta abnegazione e serietà professionale». E un grazie anche «alle organizzazioni sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione civile dell’Interno, per il prezioso contributo fornito». E infine: «Un sentito ringraziamento alla sezione dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato di Ferrara e al suo Presidente, indispensabile collante tra passato, presente e futuro».