La Nuova Ferrara

Ferrara

Il blitz dei carabinieri

I Nas sequestrano 13 tonnellate di dolci, coinvolta anche una azienda ferrarese

I Nas sequestrano 13 tonnellate  di dolci, coinvolta anche una azienda ferrarese

Le verifiche in tutta la regione in pasticcerie, gelaterie, cioccolaterie, forni e industrie dolciarie: segnalate una decina di aziende alle varie Asl con sanzioni amministrative. Il sequestro invece nello stabilmento in provincia di Ferrara, come in un secondo a Forlì Cesena  dove i Nas hanno  trovato infestanti, insetti ed escrementi di roditori anche nelle più delicate zone di produzione

2 MINUTI DI LETTURA





FERRARA - Prodotti da forno - biscotti e dolciumi vari - scaduti da mesi, condizioni igienico-sanitarie pessime con la presenza di infestanti e insetti, anche di escrementi di topi, anche nelle zone più dedicate alla produzione dei dolci: il risultato dei controlli dei carabinieri del Nas di Bologna riguarda l’operazione che ha portato i militari, per la  sicurezza alimentare, a segnalare alle Asl decine di aziende e a sequestrare 13.000 kg di prodotti dolciari in due stabilmenti, uno in provincia di Ferrara, l’altra di Forlì- Cesena per il modo con cui venivano sstoccati i prodotti per la produzione.

 Una attività di ispezione che si è svolta nei giorni scorsi  «con una mirata campagna di controllo e vigilanza nel settore dolciario, a tutela del consumatore, verificando il rispetto delle norme igienico-sanitarie», spiega la nota dei Nas. Le ispezioni sono state eseguite presso pasticcerie, gelaterie, cioccolaterie, forni e industrie dolciarie nella regione, le  provincie di competenza del nucleo di Bologna e  sono state segnalate alle competenti Asl e sanzionate amministrativamente decine di aziende dove venivano accertate gravi carenze igienico-sanitarie e mancanze nella gestione e nel riutilizzo di materie prime e di prodotti finiti già scaduti.
Ma dai controlli è emerso il dato più marcoscopico in  2 stabilimenti  di produzione di dolci da forno e basi destinate alla gelateria (dei quali non sono state fornite indicazioni precise dai Nas) in provincia  di Ferrara e Forlì-Cesena: qui i Nas hanno sequestrato 13.000 kg di alimenti. Tra le varie irregolarità riscontrare nelle decina di aziende segnalate  derrate tenute  con rifiuti da smaltire, dolciumi scaduti da mesi che sarebbero stati immessi in commercio, senza lasciare  traccia delle necessarie analisi  come previsto dalle norme.

E infine In entrambe le aziende di Ferarra e Forlì Cesena sono state accertati - segnalano i Nas- gravi problemi igienico-sanitari, connessi alla presenza di infestanti e insetti, nonché al rinvenimento di escrementi di roditori, anche nelle più delicate zone di produzione.