Covid, oggi ultimo giorno dell’hub vaccinazioni aperto in Fiera
Ferrara, da domani le sue funzioni trasferite alla Casa della Salute. Il Sant'Anna taglia altri tre posti letto
Ferrara A partire da domani, le attività vaccinali e di accoglienza delle persone profughe dall’Ucraina, che attualmente si svolgeranno presso l’hub di Ferrara Fiera, saranno trasferite nella Casa della Salute di Cittadella San Rocco, in corso Giovecca, settore 19. La scelta, ha sottolineato l’Asl, è stata effettuata a causa della rilevante diminuzione dei dati di accesso delle ultime settimane e per ottimizzare l’utilizzo di risorse professionali anche per attività extra-Covid. Fino a oggi, a Ferrara Fiera, le vaccinazioni ad accesso diretto saranno effettuate dalle ore 9 alle 12 e nei medesimi orari si svolgerà l’attività del Punto Assistenza Unico profughi dall’Ucraina.
Da domani, invece, tutte queste attività si trasferiranno nella Casa della Salute, dove gli accessi diretti per la vaccinazione si svolgeranno nei seguenti orari: giovedì 19, venerdì 20 e sabato 21 dalle ore 9 alle 12; domenica 22 chiusura; da lunedì 23 maggio accesso nelle giornate che vanno dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle 13. Da lunedì 16 sono variati, per le medesime motivazioni, anche giorni ed orari di libero accesso degli altri centri vaccinali della provincia. I nuovi giorni ed orari, pubblicati sul sito www.ausl.fe.it, sono i seguenti: Copparo (Casa della Salute/Comunità): giovedì ore 13-17; Cento (ospedale): mercoledì ore 14-18; Bondeno (Casa della Salute/Comunità): venerdì ore 13-17; Comacchio (Casa della Salute/Comunità): giovedì ore 13-17; Argenta (ospedale): giovedì ore 14-18; Lagosanto (ospedale): mercoledì ore 14-18.
I bollettini Due decessi, due ricoveri all’ospedale Sant’Anna e 79 nuovi positivi al test del Coronavirus. Questi i dati rilevanti dell’ultimo bollettino sanitario provinciale. Le vittime, entrambe con patologie pregresse, sono una donna di 90 anni e un uomo di 48; entrambi erano residenti a Ferrara. Intanto l’azienda ospedaliera ha ulteriormente ridotto il numero dei posti letto Covid, tagliando tre unità in Medicina 1. Il numero degli asintomatici oggi è il 97% del totale e tra i ricoverati il contagio nella metà dei casi non è la motivazione del ricovero. Le persone entrate in isolamento domiciliare sono 233, i pazienti usciti da isolamento e sorveglianza sono 310; sono 326 le persone guarite clinicamente, cioè negative al tampone. Da segnalare che la settimana scorsa si è registrato un calo drastico di decessi, ricoveri e contagi, per il numero dei decessi bisogna risalire allo scorso autunno, per quello dei contagi a febbraio. In regione 2.027 nuovi positivi e 12 decessi.
Vaccinazione di massa Lunedì scorso in provincia sono state effettuate 233 vaccinazioni: 2 prime dosi, 2 seconde dosi, 20 dosi addizionali e 209 quarte dosi. l
© RIPRODUZIONE RISERVATA