La Nuova Ferrara

Ferrara

LA STAGIONE

L’estate è scoppiata. Lidi presi d’assalto e stanno tornando anche gli stranieri

L’estate è scoppiata. Lidi presi d’assalto e stanno tornando anche gli stranieri

Operatori soddisfatti: «Un bel weekend». Il servizio salvataggio attivo dalla prossima settimana

3 MINUTI DI LETTURA





LIDI. È scoppiata l’estate ai Lidi e dopo due stagioni con il freno tirato a causa della pandemia, insieme alle temperature estive è tornata la voglia di sorridere, tra un bagno di sole e un aperitivo in compagnia. Il lungo serpentone di automobili in colonna sulla superstrada ha offerto un primo, significativo segnale dell’andamento di un week-end, che si preannuncia da grandi numeri, per la gioia di operatori balneari e ristoratori. «Sta andando bene, non possiamo lamentarci – ha esordito nella tarda mattinata di ieri Giuseppe Carli, presidente della cooperativa degli stabilimenti balneari di Porto Garibaldi -; la gente è bramosa di tornare al mare e sono tornati tanti clienti storici. Nonostante l’allentamento delle restrizioni anti Covid – ha aggiunto Carli -, per evitare assembramenti abbiamo mantenuto gli spazi dello scorso anno di 4 metri per 5 tra un ombrellone e l’altro. L’unico neo la difficoltà a reperire personale specializzato». Parcheggi a pagamento al completo a Porto Garibaldi e prossimi al tutto esaurito nel retrospiaggia dei Lidi sud, Estensi e Spina, con un boom di aperture di alloggi estivi che, per molti, costituiscono le seconde case, in cui trascorrere le vacanze estive.

«Il bel tempo aiuta decisamente il nostro settore – ha commentato Nicola Spinabelli, presidente della Cesb, cooperativa degli esercenti balneari di Estensi e Spina -; per oggi (ieri per chi legge) e per domani abbiamo già numeri molto buoni con tanti italiani. Gli stranieri sono ancora pochi, ma arriveranno in massa con la Pentecoste. Registriamo già discrete prenotazioni dei turisti stagionali, ossia quelli che noleggiano ombrellone e lettino per tutta la stagione. C’è un bel via vai in spiaggia – ha poi proseguito Spinabelli – e da lunedì si cominceranno ad installare le torrette per il servizio di salvataggio».

L’ordinanza balneare regionale, difatti, dispone l’obbligatorietà del servizio di salvamento con i bagnini da sabato 28 maggio prossimo. «Da oggi – è intervenuto Nicola Bocchimpani, presidente di Asbalneari, associazione che raggruppa i bagni dei lidi Scacchi, Pomposa e Nazioni -, alcuni di noi hanno già introdotto, naturalmente a proprie spese, il servizio di salvataggio a mare, perché ci sono già tanti turisti e anche se l’acqua è ancora fresca, le temperature estive stimolano a fare qualche nuotata». Già arrivati in tanti, già da venerdì pomeriggio, tra proprietari di seconde case e clienti storici. Tante le prenotazione anche per la giornata festiva di oggi e c’è da scommettere che registreranno un picco di presenze anche ristoranti, friggitorie e piadinerie. Se i pendolari del weekend e i turisti italiani hanno già preso d’assalto la costa, approfittando del bel tempo, i villaggi turistici già aperti, quali l’Hotel Club Spiaggia Romea del Lido Nazioni, stanno già ospitando i primi turisti europei, come ha sottolineato la direttrice Francesca Santonastaso. «Abbiamo un bel gruppo di italiani e stranieri e anche tante prenotazioni di tedeschi. L’Europa è davvero ripartita». Weekend da grandi numeri anche per il turismo slow, con prenotazioni, proprie del periodo primaverile, per le escursioni in valle. «Con i gruppi organizzati e le gite scolastiche non siamo ancora tornati ai grandi numeri pre Covid – ha riconosciuto Dario Guidi, presidente provinciale di Cna turismo e vicepresidente del consorzio Navi del Delta -; ma anche per questo week nd è stata molto buona la risposta dei turisti verso i pacchetti di escursioni guidate, soprattutto quelle che abbinano la bicicletta alla barca».l

Katia Romagnoli

© RIPRODUZIONE RISERVATA