Onori a internati e cittadini che fanno grande la Repubblica
2 giugno a Ferrara: le iniziative in piazza, Prefettura e all’Acquedotto
Ferrara Molte le iniziative il 2 giugno tra piazza Trento Trieste, Prefettura e Aeroporto per il 76° anniversario della fondazione della Repubblica, come annunciato ieri dal prefetto Rinaldo Argentieri. Si parte alle 9.40 con la formazione del picchetto armato, il posizionamento delle autorità in piazza Cattedrale, la deposizione della Corona al Monumento dei Caduti, l’imbandieramento della Torre della Vittoria, la lettura del messaggio del presidente della Repubblica e gli interventi del sindaco e del presidente della Provincia.
Seguirà la premiazione del concorso “Le Madri Costituenti” dedicato agli studenti di 5 scuole superiori promosso dall’Associazione Nazionale Mutilati e invalidi di guerra, con la collaborazione dell’Istituto di Storia Contemporanea. Alle 12.30 incontro in Prefettura con i rappresentanti del Terzo settore e del Volontariato della Provincia. Alle 16 all’Aeroporto esibizione della Scuola di Paracadutismo di Ferrara che aprirà in cielo una bandiera italiana di 400 metri quadrati mentre alle 17.45 in Piazza Trento Trieste si ammainerà la bandiera; alle 18 in Prefettura la consegna di 11 medaglie d’onore della Repubblica a ex internati militari e civili nei lager nazisti e ai loro famigliari nonché 11 onorificenze al Merito della Repubblica Italiana.
Questo l’elenco degli 11 ex internati militari tutti alla memoria: Marino Alberti, Patrizio Bortolotti, Valemaro Manaresi di Argenta; Onorio Agni, Angelo Rossi, Tonino Benfenati, Marino Casari, Amedeo Celeghini di Ferrara, Tiberio Lotario Buzzi di Goro, Uber Rossi di Jolanda e Livio Morelli di Riva del Po. Queste le onorificenze al merito della Repubblica: ufficiali Luciana Boschetti, Gianluca Ercolani, Antonio Marceddu; cavalieri Domenico Fanelli, Salvatore Guerrieri, Mirella Golinelli, Silvia Pasquali, Paolo Staffolani di Ferrara; Graziella Ferretti di Codigoro, Vanni Scapoli di Portomaggiore e Aproniano Tassinari di Cento. l
M.G.
© RIPRODUZIONE RISERVATA