Al via i controlli statici per il restauro del Duomo
In corso e fissati per il 16 giugno i nuovi rilievi: via Adelardi sarà chiusa al transito. Indagine conoscitiva dell’edificio lesionato, lavori per 7,7 milioni
[[atex:gelocal:la-nuova-ferrara:ferrara:cronaca:1.41499179:Video:https://video.lanuovaferrara.gelocal.it/locale/verifiche-e-controlli-sul-duomo-di-ferrara-tecnici-al-lavoro/136063/136631]]
Ferrara Sono iniziati i controlli statici al duomo di Ferrara necessari per realizzare un complesso lavoro di restauro di uno dei monumenti più lesionati dal sisma 2012, a riprova che la cattedrale è ancora inagibile per le celebrazioni e le visite del pubblico. Un intervento complesso valutato con un importo di 7,7 milioni di euro da suddividere in vari lotti. In base ad una relazione trasmessa al Segretariato Regionale in merito all’approccio metodologico con cui si intende articolare l’intervento, si è cercato di suddividere il programma in lotti funzionali: per il Campanile 1.500.000 euro. Stessa cifra facciata principale, nella quale bisogna prestare particolare attenzione al Protiro che appare il comparto dove emergono le maggiori criticità, con un intervento da 1 milione di euro. Sono necessari 3 milioni per il prospetto sud, su piazza Trento-Trieste. Per il ripristino degli apparati decorativi interni 700mila euro.
[[atex:gelocal:la-nuova-ferrara:site:1.41499146:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.lanuovaferrara.it/image/contentid/policy:1.41499146:1656254612/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]
Per i rilievi esterni e le indagini conoscitive della struttura è prevista nelle giornate di oggi (9 giugno) e del 16 giugno dalle 8 alle 17.30 la chiusura al transito in via Adelardi. Il transito sarà in particolare interrotto nel tratto compreso fra il numero civico 3 (in prossimità del volto adiacente al prospetto della cattedrale) e il numero civico 27/a (in corrispondenza dell'allargamento della strada dove sono situati l'accesso alla sede di Unife e il tabernacolo della "Madonnina").
In base a questi rilievi verrà poi redatto un progetto di recupero suddiviso per lotti. Un passo in avanti in vista dei lavori in programma nei prossimi mesi a cominciare dal campanile.l
© RIPRODUZIONE RISERVATA