La Nuova Ferrara

Ferrara

Lo scontro

Ferrara, sì del Consiglio comunale al nuovo iper

VOTO DELIBIERA NUOVO CENTRO COMMERCIALE CALDIROLO FERIS CONSIGLIO COMUNALE FERRARA
VOTO DELIBIERA NUOVO CENTRO COMMERCIALE CALDIROLO FERIS CONSIGLIO COMUNALE FERRARA

I tre “ribelli” leghisti votano contro ma la delibera passa 17 a 15. Il sindaco: ora dialogo con le associazioni di categoria. Colaiacovo (Pd): devastazione paesaggistica

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Il Consiglio comunale ha approvato con una maggioranza di 17 voti contro 15 la delibera sull’accordo tra il Comune di Ferrara e le società AR.Co e Rnh  per la riqualificazione della Caserma ex Pozzuolo del Friuli,che comporta anche la realizzazione di un nuovo ipermercato in via Caldirolo e di un parcheggio in viale Volano. Hanno votato contro la delibera i tre consiglieri “ribelli” della Lega, ma il ritorno dall’Inghilterra di Paola Peruffo (FI) e l’assenza al momento del voto di un consigliere dell’opposizione (Deanna Marescotti, problemi familiari) hanno determinato il risultato in favore della maggioranza, dopo un aspro dibattito durato l’intero pomeriggio, soprattutto sull’iper e su via Volano. Proteste dell’opposizione per il voto da casa di alcuni consiglieri, dopo altri problemi tecnici.

 

«Quello di oggi è un primo passo di un percorso complesso, che condivideremo in consiglio con altri atti più dettagliati che ci permetteranno di controllare, passo per  passo, le progettualità e le caratteristiche di sostenibilità e riqualificazione – ha detto il sindaco Alan Fabbri – Anche con le associazioni di categoria avvieremo un confronto di condivisione. A loro va il mio invito a mettere da parte il moralismo per concentrarci, insieme, sulle opportunità concrete, soprattutto considerato che, proprio tra le associazioni, c’è chi tra i clienti conta realtà della Gdo o ha tra i propri rappresentanti figure legate alla Gdo».

Francesco Colaiacovo, capogruppo Pd, aveva accusato il sindaco di «devastazione paesaggistica proposta con il centro commerciale di via Caldirolo, nel pieno vallo delle Mura: «I dieci marchi di Gdo insediati nei decenni passati secondo Fabbri orbiterebbero tutti nell’area politica del Pd e quindi per riequilibrare ritiene si debba procedere ad insediare una Gdo a suo dire di area politica opposta alle precedenti, parole in libertà sintomo di una evidente difficoltà a difendere un’operazione in cui è palese l’interesse privato a scapito di quello della città».