Moda e politica in lutto per Pappi: «Era un uomo capace di qualsiasi cosa»
San Giuseppe, era stato direttore di Ecocanapa e Maison Farinelli: oggi l’ultimo saluto
Mariacarla Bulgarelli
San Giuseppe Si è spento ieri alle prime ore dell’alba all’età di 66 anni (compiuti da poco, lo scorso 2 febbraio) e dopo una breve malattia Ercole Pappi, lasciando tanti nel dolore e nello sconforto. Direttore e socio della Maison Farinelli, fondata lo scorso mese di agosto e che prende il nome della nota stilista Patty, un vero fiore all’occhiello del mondo dell’imprenditoria e dell’industria, del tessile e non solo. La stessa stilista, con la voce rotta dalla commozione, lo ricorda così: «Un’amicizia ventennale - dice Farinelli -, conosciuto tramite il progetto “Armani Canapa” e la selezione dei giovani “Canapa Armani”, lui dirigeva da noi la filiera degli impianti di coltivazione della canapa, per ordine del Consorzio Ecocanapa nel quale ricopriva la carica di direttore e collaborava con noi anche il maestro Giorgio Armani. Due anni fa l’ho ricontattato per portare Armani a Comacchio, per il “Premio Laguna”, inoltre aveva aperto la mia Maison di moda a Milano, in via Montenapoleone al civico 8. E si era unita a noi una squadra di ragazze e ragazzi volonterosi, per sfidare i problemi del Covid prima e della guerra poi, i quali ci hanno creato notevoli difficoltà. Proprio grazie a questa collaborazione mi aveva trasmesso la forza e la speranza di andare avanti, dopo la chiusura della mia attività, che avevo aperto da poco. Pappi era un uomo capace di grandi imprese professionali, buono, onesto, una persona fantastica, direttore della Maison Farinelli. Con lui dico addio ai tempi felici e spensierati, buon viaggio caro Ercole».
Pappi è stato un uomo molto impegnato anche a livello politico, un impegno iniziato ancora nello scorso millennio, nelle fila dei socialisti democratici italiani, partito nel quale ricoprì la carica di segretario comunale. In seguito fu referente del partito socialista al fianco del candidato Piero Fabiani per il centrosinistra, mentre alle ultime elezioni si candidò per il consiglio comunale nella lista di Forza Italia, a sostegno di Pierluigi Negri, poi eletto sindaco.
Nel novembre del 2017 la grande tragedia per la famiglia Pappi, la morte dell’unico figlio Nicola, all’età di 31 anni, in un incidente stradale a Lagosanto. Il 66enne lascia la moglie Rossella, per arrivare ai fratelli, cognate e cognato, le nipoti, i nipoti, gli altri parenti e quanti lo conoscevano. L’ultimo saluto sarà celebrato già oggi pomeriggio, partendo alle 14.10 dalla camera mortuaria della Casa della Salute di Comacchio per la chiesa di San Giuseppe, dove alle 14.30 si svolgerà la santa messa. Dopo la cerimonia, l’ultimo viaggio del 66enne comacchiese all'Ara crematoria di Ravenna. I familiari, nel ringraziare quanti sono stati vicini in queste ore e quanti parteciperanno alla cerimonia funebre odierna, invitano chi vorrà ricordare il loro caro a non acquistare fiori, preferendo opere di bene. l