Ferrara, la Nuova in classe. Scuola 2030 diventa realtà: il primo inserto
Il progetto tra giornale, studenti e aziende
I ragazzi di Scuola 2030, una versione ancora più dinamica dell’ormai conosciutissimo “Fuoriclasse”, sono già operativi. Stanno già costruendo il loro giornale e proprio domani debutterà il primo inserto scritto interamente dagli studenti. I primi sono i ragazzi di quinta dell’istituto Carducci. È il progetto della Nuova Ferrara nelle scuole e per le scuole. Sono già 8 gli istituti al nostro fianco e ci faranno compagnia fino a maggio.
Staremo con loro tutti i giorni dell’anno. E chiederemo a loro di mettersi in gioco, di ragionare su come un fatto può diventare notizia, di farsi domande con curiosità e intraprendenza, di scegliere i temi da trattare sul loro giornale, dopo una vera riunione di redazione. E insieme gireremo per Ferrara e provincia per raccogliere informazioni, confrontarle, verificarle e finalmente scrivere, girare video, scattare foto, per poi vedere tutto pubblicato sul quotidiano di carta e sui nostri canali digitali, social e sito.
Guardiamo al futuro, parlando ai giovani che diventeranno presto classe dirigente, ma pensiamo anche al presente e a quegli studenti travolti come tutti da una valanga informativa fluida, difficile da gerarchizzare e talvolta da soppesare. Lo facciamo con l’ambizione di chi, ogni giorno, mette la propria professione al servizio del lettore, cercando di raccontare al meglio i fatti che ci circondano. Ecco, Scuola 2030 ha questo ruolo: aiutare ragazze e ragazzi a misurarsi con la complessità del proprio mondo. Ma i ragazzi non saranno solo gli utenti finali del lavoro quotidiano della Nuova, anzi diventeranno protagonisti di questo percorso che faremo insieme per tutto l’anno. Loro riceveranno in classe il giornale, potranno sfogliarlo, leggerlo, criticarlo e apprezzarlo ma saranno anche i giornalisti che lo scriveranno.
Per ogni classe delle superiori è infatti stato attivato un Pcto (l’ex alternanza scuola lavoro, percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) che li porterà a elaborare articoli che confluiranno nell’inserto settimanale Scuola 2030. Tutte le settimane, infatti, potrete leggere il giornale pensato e scritto dai ragazzi, con contributi da parte di tutte le scuole che hanno aderito a questo percorso. Parleranno di ciò che più apprezzano, sceglieranno cosa indagare. E intanto inizieranno a fare conoscenza con il mondo del lavoro, interfacciandosi con i partner del progetto, che hanno scelto di supportare l’informazione tra gli studenti. Realtà imprenditoriali che entreranno in classe per parlare ai giovani e assecondare la loro curiosità e allo stesso modo i giovani potranno così affacciarsi al mondo del lavoro mettendosi in gioco con un ruolo attivo e da protagonisti. C’è infine un altro aspetto della virtuosa triangolazione tra scuola, Nuova Ferrara e partner: troverete alcuni articoli con uno speciale bollino giallo. Si tratta di un consiglio di lettura che i giornalisti della nostra redazione daranno tutti i giorni agli studenti al fine di agevolare la lettura in classe o evidenziare certe notizie di particolare interesse pubblico. Va visto come un modo per facilitare l’approccio verso uno strumento che continua ad emanare fascino nonostante la velocità informativa garantita da altri mezzi, a partire proprio dal web e dai social.
© RIPRODUZIONE RISERVATA